Scusa ma è una macchia o è il legno che si è gonfiato e quindi inspessito? Dalla foto mi sembra più la seconda ipotesi...
Ciao Silvia, generalmente (almeno per quelli fatti in casa) un liquore è costituito da alcool puro aromatizzato più uno sciroppo formato acqua e zucchero. Quindi, per me, quella macchia sembra proprio un'incrostazione di zucchero caramellato (dove alcol e acqua sono evaporati), per quello che e' dura non riesci a togliere con il coltello. L'unica è provare a tenerla bagnata fino a quando non si riammolla.... magari prendendo a prestito il suggerimento che Simonetta ci ha dato per un altro uso e che qui viene molto comoda: tenerci sopra uno scottex ben bagnato con acqua. Prova, poi magari ho sbagliato tutto....ma tentar non nuoce. Ciao 😀
Scusami Dido, il tuo suggerimento mi sembra valido, ma non c'è il rischio che tenendo troppo a contatto legno/acqua, il legno marcisca?
Ho avuto un problema simile. La mia macchia zuccherosa era su legno di ciliegio e non so di quale qualità sia il tuo. Io ho fatto cosa: posizionato straccio imbevuto si sola acqua calda - strizzato ma non troppo. Quindici minuti di posa e un po' si pulisce. Ripetere fino alla completa rimozione. Asciugato e passato una goccia (davvero una goccia) di olio di lino. Devi dedicarci una giornata e starci dietro ma con la pazienza viene via. Quando togli lo straccio bagnato deve strofinare delicatamente con una spugnetta che graffi ma poco. Spero di essermi spiegata.
Alessandra no no non è il legno, è proprio liquore Grazie dido e kapa, proverò...
>Alessandra89 >,....ma non c'è il rischio che tenendo troppo a contatto legno/acqua, il legno marcisca? No, è come una caramella che si è impiastricciata al legno. Come ha detto Kapa basta passarci sopra bagnandola bene togliendo lo zucchero man mano che si scioglie. Il metodo di Kapa è perfetto, brava Kapa! Attenzione al grattino, io sarei terrorizzata di rigare il mobile. Secondo me si toglie anche con la sola spugna....
Non ti devi preoccupare che il legno marcisca: anche il peggior truciolato resiste a uno stracotto bagnato!
> @Dido > Attenzione al grattino, io sarei terrorizzata di rigare il mobile. Secondo me si toglie anche con la sola spugna…
Un amico falegname mi ha consigliato una "lana di ferro" sottilissima. Loro la usano per lucidare i mobili: non graffia niente. Una spugna per lavare i piatti va bene lo stesso.
Kapa ci ho già provato con la spugna dalla parte verde ma zero risultati
Tenendo buona l'idea di Dido con l'acqua, io proverei però usando acqua calda... dovrebbe faciltare lo scioglimento della crosta di zucchero.
> @91silvia > Kapa ci ho già provato con la spugna dalla parte verde ma zero risultati Acqua calda sullo straccio e lo devi lasciare un po' - tipo un quarto d'ora. Straccio non strizzatissimo. Ci va tanta pazienza e tante applicazioni perché lo zucchero è duro a sciogliersi. Vediamo se arriva qualcuno con qualche idea migliore.