Non credo esista...il citrico è tutto prodotto tramite biotecnologie, ci vogliono impianti adatti. In italia la biotecnologia è quasi un tabù 😅 Mi sa che è solo europeo o cinese. Ma di certo Fabrizio è più competente😊
Ciao a me hanno consigliato da poco questo sito ma credo che tu già lo conosca: https://www.percarbonato.it/materie-prime/12-acido-citrico-anidro-762179169291.html?search_query=Acido+cittico&results=3 Cosa cambia la produzione?
Grazie mille ad entrambi :) Alessandra
Da quanto ricordo Fabrizio parlava di Cina ed Austria, mi pare.
Confermo che il 90% del citrico circolante a livello mondo è cinese ma che siccome anche loro non riescono più a fare i miracoli, il prezzo di produzione europeo comincia ad essere competitivo con quello cinese ed è quindi encomiabile l'austriaco che ha ripreso, ormai da qualche anno questa produzione. La biotecnologia di cui si parla prevede l'uso di scarti dell'industria alimentare ed io sono molto felice che calino i rifiuti ed aumenti il citrico. Poi c'è una laureata in comunicazione che non sa neppure dove abiti di casa la chimica che ha pubblicato un filmato in cui dice che l'aceto va benissimo e che il citrico no. E' una persona che conosco e che non voglio mettere in cattiva luce ma l'ignoranza è tanta ed è davvero una brutta bestia. Ciao Fabrizio
Grazie 😊😊😊 Alessandra
Ciao a tutti e a tutte! Ho cambiato marca di acido citrico e non so come regolarmi! Ho sempre usato quello di officina naturae e seguito la ricetta scritta sulla confezione per una soluzione al 15% (150g acido citrico anidro in un litro d'acqua). Quello che ho adesso è monoidrato, che dosi uso per una soluzione al 15%? L'acqua qui è medio dura. Grazie mille! Erika
> @erika_boccaccio > che dosi uso per una soluzione al 15%? Ciao Erika, usane 165g
Grazie mille! Sempre con un litro d'acqua? Cercando info ieri sul sito di mammachimica ho visto che per quella al 20% consiglia 200g di acido citrico anidro e 800g acqua distillata, quindi mi è venuto il dubbio di aver sempre sbagliato!
io terrei buone le proporzioni di mammachimica cioè, nel caso di monoidrato, farei 165 g di citrico e 835 g di acqua.
Grazie mille, lo terrò presente per il prossimo! Per la fretta oggi ho fatto con un litro. Spero abbia comunque un po' effetto. Ma invece per le quantità di soluzione da usare in lavatrice? Non so mai come regolarmi e vado un po' a sentimento 😅
Io uso una soluzione di acido citrico al 20% in acqua demineralizzata in ragione di 10 ml per ogni Kg di bucato.
I dosaggi proposti da alessandra sono corretti ma particolarmente adatti a bucati fatti con un detersivo liquido. Con le polveri invece si dovrebbe aumentare a 20-25 ml per ogni carico da 5 kg. Ciao Fabrizio
Buono a sapersi! Quindi con polveri dovrebbe essere 15 ml per kg di bucato? Grazie Fabrizio :-)
Sì, ma secondo me quando ci prendi la mano puoi anche abbassare della metà. Adesso però devi depurare i panni e quindi rimani su questi dosaggi, ok? Ciao Fabrizio
Ok, grazie
Anzi no, Fabrizio chiedo scusa ma rileggendo bene non ho capito cosa volevi dirmi, Ammetto la mia totale stupidità. Riepilogo: per passivare il bucato mi pare di aver capito che 10 ml per kg di bucato lavato con liquido e 15 ml per kg di bucato lavato con polvere. Poi però mi scrivi: > @Fabrizio ecobiocontrol >Sì, ma secondo me quando ci prendi la mano puoi anche abbassare della metà. Adesso però devi depurare i panni e quindi rimani su questi dosaggi, ok? Sono quindi andata nel pallone e non mi trovo più coi dosaggi.
Ciao alessandra, ferma tutto che se mi vai nel pallone qui siamo rovinati! I dosaggi che hai proposto vanno benissimo ma siccome hai l'occhio clinico io penso che tu possa anche abbassare il dosaggio perché "sentirai" che i panni sono passivati per bene. Tutto qua, se invece, vuoi per troppo calcare o altro, non sentirai i tessuti come li vuoi tu, rimani dove sei, ok? Ciao Fabrizio
Perfetto, tutto chiaro adesso. Ti ringrazio :-)
Grazie mille delle preziosissime info, scusate ma leggo solo ora! Invece con le quantità di percarbonato come vi regolate?