> @peppe73 > l'olivem 1000 puoi usarlo tranquillamente sul viso, perché è un prodotto naturale derivato dall'olio di oliva ed è usato per le pelli più sensibili. Ciao Peppe, il mio problema con l'olivem è che mi da l'impressione di essere troppo pesante, ho sempre pensato sia più adatto per il corpo > @peppe73 > uso solo xantana, lasciando idratare la polvere nell'acqua e nella glicerina, dandole tutto il tempo che vuole, senza fretta Sai che questa cosa l'ho notata anch'io, prima frullavo la fase A scaldavo ed emulsionavo, ora lascio riposare xantana glicerina e acqua alcune ore do una mescolata e procedo all'emulsione, la crema viene liscia e senza bolle > @peppe73 > Ho fatto degli esperimenti con carbopol e l'aristoflex che sono prodotti di sintesi. E infatti non li ho mai provati Ho provato la farina di semi di carrube e non mi sono trovata male, ho acquistato il siligel:Xanthan Gum, Lecithin, Sclerotium Gum, Pullulan , però mi sembra che sfarini, devo ancora fare delle prove, e ho preso il Magnesium Aluminum Silicate, che dovrebbe ridurre l'appiccicoso della xantana, oltre che avere un effetto opacizzante e stabilizzante, infatti mi piace molto ne inserisco sempre una piccola quantità, magari grazie all'azione del Mg Al Si aumento la xantana e la porto a 0.5 anche per il viso Grazie ciao
> @mariliste > Accidenti allora devo procurarmi l'olivem 1000, non l'ho mai usato, ma tu lo consigli anche per le creme viso? Mi inserisco in questa interessante discussione per dire che, secondo me, la cattiva stampa dei vari autoemulsionanti SE ha aperto la strada a queste miscele, come il citato Olivem, su cui non ci sono dubbi di sorta. Per il resto anche io uso emulsionanti da olio di oliva per creme vivo, senza problema di sorta. Ciao Fabrizio
Ciao Mariliste, prova a fare una crema con questi emulsionanti che uso io, in combinazione danno davvero soddisfazioni. Per il resto, il grande nostro capitano Fabrizio, ha dato il tocco finale importante. un caro saluto Giuseppe
Ciao Peppe, si proverò grazie, (mi son ricordata che mi avevano regalato un campioncino di olivem1000 :D) per ora sperimento con il Gc derm, ho anche trovato una bella ricetta su Passione naturale di una crema corpo dove si usa il mio emulsionante, è venuta benissimo, ho ancora qualche perplessità sull'uso dei co-emulsionanti, magari chiedo a Fabrizio nel 3d dedicato Ciao Lisa
Ciao Fabrizio, ho estratto il gel di aloe ma si è ossidato, poichè è diventato leggermente rossiccio. La domanda è: ma l'ossidazione del gel potrebbe compromettere la funzionalità del gel stesso e quindi di tutta la crema? Il gel, dopo l'estrazione, l'ho conservato con Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, allo 0,7%.
Come sequestrante va bene lo 0,2% di GLDA?
Guarda che spesso è l' Ethylhexylglycerin a dare l'ossidazione brunastra o rossiccia. Ha odori strani, l'hai provata in un avanbraccio? Se non hai reazioni strane non ci sono problemi. Ciao Fabrizio
Ciao Fabrizio, il gel è diventato rossiccio anche prima dell'inserimento dell' Ethylhexylglycerin. Comunque allo stato odierno non presenta nè strani odori nè problemi di allergie provandolo su avanbraccio secondo tue indicazioni.
per quanto riguarda il GLDA, per i saponi inserisco lo 0,2%, ma per le creme, va bene la stessa percentuale?
> @peppe73 > per quanto riguarda il GLDA, per i saponi inserisco lo 0,2%, ma per le creme, va bene la stessa percentuale? sì, è la percentuale normalmente usata ed io non andrei fuori da questo livello. Adesso però devo capire cosa fa diventare rossa la preparazione .... mumble mumble Ciao Fabrizio
Buongiorno Fabrizio, ho una pianta di aloe in giardino, come si fa per avere il succo? ci sono delle regole da seguire? con cosa va miscelato? Scusa ma non vorrei fare pasticci sul mio viso. Sono ignorante in materia. Altra domanda quale Vit.C in gtt e adatta per il viso? sempre che lo sia... ciao e grazie
L'aloe vera si deve trattare così: prima di tutto si devono usare le foglie di almeno 6 anni perché sono le più ricche di principi attivi, poi si "mungono" cioè si strizza la foglia con una mano mentre l'altra tiene ferma la foglia nella parte più piccola della stessa. Il gel che ne esce può essere mixato per renderlo più omogeneo. A questo punto va conservato o con un normale antibatterico o surgelando il gel. La vitamina C liquida non mi piace perché si ossida molto velocemente. Molto meglio quella solida da sciogliere al momento dell'uso. Ciao Fabrizio
Grazie Fabrizio, non credo che la mia aloe abbia 6 anni, forse 3 /4,si può usare lo stesso? Perdona la mia ignoranza, si mette pura sul viso? ciao
Buongiorno a tutti volevo rendervi participi, in riferimento al gel di aloe non prelevato direttamente dalle foglie. Considerato che ho fatto fuori tutta la mia pianta, ho realizzato il succo di aloe con la polvere, che si può acquistare nei negozi on line di materie prime. Come si realizza? Si mettono in un contenitore 200 grammi di acqua bollita e fatta raffreddare; inseriamo 1 grammo di polvere di aloe ed aspettiamo sin quando si forma il succo, magari mescolando un po'. Il prodotto ottenuto, se lo impiegate subito per la crema, ( quello che consiglio ) non occorre inserire conservante. Il succo che otterrete, comunque, non è un gel. Se volete produrre il gel di aloe dovete inserire del gelificante come xantana od altro. Come si prepara il gel di aloe per conservarlo ed utilizzarlo successivamente? Vi faccio la quantità per 100 grammi di prodotto. 1) 100 grammi di acqua bollita e fatta raffreddare. 2) 0,5 grammi di polvere di aloe 3) 1 grammo di gomma xantana 4) 0,6 grammi di conservante, Il risultato finito della crema con cambia. Fabrizio, spero di non aver sbagliato nulla e spero che possa essere utile questa mia esperienza. Grazie sempre, un caro saluto Giuseppe
> @peppe73 > spero di non aver sbagliato nulla e spero che possa essere utile questa mia esperienza. entrambe le cose! Non hai sbagliato nulla e certamente a molti di noi le tue info risulteranno importanti. Ciao Fabrizio
Ciao Fabrizio, vorrei aggiungere il GLDA come chelante all'acqua: Uno 0,2% di rispetto alla quantità dell'acqua, è' corretto? O devo modificare? ciao Giuseppe
Ciao Fabrizio, quando puoi mi rispondi per il GLDA? grazie un saluto Peppe
Eccomi peppe, sì va tutto bene ma se la tua acqua è dolce puoi ridurre a 0,05 - 0,1% e se media 0,2% va bene, in caso di acqua molto dura puoi salire a 0,3% Ciao Fabrizio
Ciao Fabrizio, leggendo qualche post recente, in riferimento al gel di aloe che riscontri di frequente delle allergie, io, che il gel lo produco con la polvere di aloe, pensi che questo possa creare problemi o ti riferisci al gel puro di aloe estratto direttamente dalla pianta? un caro saluto Giuseppe
Io penso che la polvere, dato che non necessità di conservanti sia più sicura ma è anche vero che si perdono alcune proprietà del succo. Insomma si deve scegliere con equilibrio quello che si deve o si vuol fare. Per esempio in un contorno occhi io andrei con il gel ottenuto dall'estratto secco mentre un gel per gambe affaticate userei il liquido. Ciao Fabrizio