ecobiocontrol

Open full view…

Cura persone allettate

akatsuki
Sat, 03 Dec 2022 09:59:00 GMT

Buongiorno, sto per portare a casa un mio familiare che si trova in condizioni di stato vegetativo, e che quindi ha particolari problemi per quanto riguarda l'igiene e la cura della pelle. Nella struttura dove si trova attualmente, usano una linea specifica (per ora non posto il nome della marca), che però a mio parere ha diversi ingredienti discutibili. I prodotti che mi servono sono una crema detergente senza risciacquo, una crema protettiva per eventuali arrossamenti da decubito, un sapone liquido antibatterico. Potete consigliarmi? Grazie.

akatsuki
Tue, 13 Dec 2022 18:04:27 GMT

Ciao, al supermercato, nel settore neonati, ho trovato queste due creme per il cambio pannolino. Una ha l'ossido di zinco, che da quanto ho letto non è molto apprezzato, l'altra invece non lo contiene. Quale formulazione è migliore? Grazie. 1: aqua, elaeis guineensis oil, zinc oxide, butyrospermum parkii butter, helianthus annuus seed oil, caprylic/capric triglyceride, dicaprylyl ether, glycerin, polyglyceryl-3 polyricinoleate, polyglyceryl-4 oleate, propanediol, hydrogenated castor oil, calendula officinalis flower extract, panthenol, oryzanol, tocopherol, magnesium sulfate, hydrated silica, sodium benzoate, potassium sorbate. 2: aqua, prunus amygdalus dulcis oil, helianthus annuus seed oil, panthenol, octyldodecanol, glycerin, cera alba, polyglyceryl-3 polyricinoleate, sorbitan oleate, dicaprylyl carbonate, parfum, magnesium sulfate, propanediol, phenethyl alcohol, toco pheryl acetate, undecyl alcohol, benzyl salicylate, bisabolol, eugenol, tocopherol, citronellol, hydroxycitronellal.

Fabrizio ecobiocontrol
Tue, 20 Dec 2022 17:00:11 GMT

Ciao akatsuki, riguardo alle due creme a me piace di più la seconda. Anche se contiene il benzyl salicylate fortemente allergizzante ed oggetto di recenti ulteriori restrizioni. Io a persone con problemi non lo consiglierei. Quindi secondo me dovresti cercare ancora. Intendiamoci la seconda non è niente male ma da queste parti siamo perfezionisti e vorremmo dei prodotti perfetti. Traduco: per il momento usa la seconda ma cercane una che NON contenga allergeni di sorta, ok? Il nostro database di ricerca dei componenti segnala gli allergeni noti e già presenti nelle leggi europee ma anche quelli "candidati" perché le documentazioni che ho visto le faranno classificare certamente tra gli allergeni e passeremo dalle attuali 26 sostanze a più di cento. Ciao Fabrizio

liloz
Tue, 20 Dec 2022 21:28:30 GMT

Ciao, Io non ho esperienza di persone allettate, ma ho visto piaghe, dermatiti e eruzioni sanguinanti rispondere bene con l oleolito di iperico. Se vuoi è facile mischiarlo con la cera d'api e farne un unguento ad assorbimento più lento...si può anche mischiare con l'oleolito di calendula. Per me questo unguento è fantastico, facile da produrre e conservare. Un buon gel d aloe è bene averlo, anche quello lavora bene per cicatrizzare. Per pulire la pelle spugnature di tintura madre di calendula. Spero possa esserti utile, in un momento difficile...

akatsuki
Wed, 21 Dec 2022 12:50:55 GMT

Grazie per i suggerimenti, in effetti, non essendo pratica di autoproduzione, ho cercato solo tra i prodotti "da supermercato", senza considerare gli oleoliti o simili. Continuerò a informarmi. Grazie ancora e buone feste a tutti!

corniola
Wed, 21 Dec 2022 20:35:31 GMT

Mi è capitata tra le mani la notizia che una ditta, dalla quale acquisto con grandissima soddisfazione un prodotto per curare lo sperone del mio cane , che spesso e volentieri si infetta, ha anche la linea umana. Io la linea umana non l'ho mai usata, ma è basata sugli stessi principi di quella veterinaria. Leggo che contiene alcuni prodotti "per il trattamento di lesioni cutanee croniche ed acute, lesioni vascolari e da decubito, ferite post-sutura, ustioni di I° e II° grado e patologie dermatologiche quali eczemi ed eritemi." Nasce da uno studio realizzato al WUR, il centro ricerche dell’Università di Wageningen, come quello per uso veterinario non contiene antibiotici ma miele di grado medicale. Quella veterinaria per noi è fantastica, non uso più la famosa pomata antibiotico+cortisone e risolvo rapidamente. Se ancora non hai trovato nulla e ti interessa credo che con un copia-incolla la linea scopri subito quale è, se no chiedi a Fabrizio la mia e-mail. Magar i fai vedere al tuo medico il prodotto, ma certamente non è fuffa. A me l'ha prewscritto una veterinaria "illuminata" In bocca al lupo

Fabrizio ecobiocontrol
Thu, 22 Dec 2022 16:36:10 GMT

Il fatto è che la Legge è strana e considera gli animali alla stregua di un pavimento o di una teglia da lavare. Mentre l'umano ha tutt'altro trattamento. Mescolare le due cose è un errore madornale e per la Legge non si può fare. Ad esempio dire che un preparato è valido “per il trattamento di lesioni cutanee croniche ed acute, lesioni vascolari e da decubito, ferite post-sutura, ustioni di I° e II° grado e patologie dermatologiche quali eczemi ed eritemi.” lo si può affermare solo e solamente se è un FARMACO mentre, come abbiamo appena visto, il prodotto nasce per gli animali, quindi come preparato (eventualmente) pericoloso. Io non dico che è fuffa, per dirlo dovrei vedere le composizioni ed i risultati dei test che sono stati fatti, dico solo che non si può vendere in EU a meno che non abbia una Registrazione Ministeriale. Starei molto attento, ecco. Ciao Fabrizio

akatsuki
Thu, 22 Dec 2022 18:52:37 GMT

Ho trovato la linea, dice che si tratta di miele ad elevato tenore enzimatico, irradiato a raggi gamma, con potere antibatterico grazie al rilascio di perossido di idrogeno a basso dosaggio. Non ci sono gli inci dei prodotti. Ringrazio Corniola per la segnalazione, ma preferisco stare su qualcosa di più "classico".

corniola
Thu, 22 Dec 2022 20:54:05 GMT

Fabrizio non avrei consigliato un prodotto per animali ad un umano. Si tratta di una linea per umani!

corniola
Thu, 22 Dec 2022 21:18:59 GMT

Peraltro sul sito ci sono una sfilza di pubblicazioni sui prodotti. Comunque dato che mi hai messo una pulce nell'orecchio sono andata a cercare uno dei prodotti della linea umana nel database del Ministero. Sono registrati in classe IIA o IIB a seconda del prodotto. Si tratta di una linea sviluppata come alternativa a prodotti antibiotici che si basa, come detto da akatsuki...indovina un pò, sullo sviluppo di acqua ossigenata :-)

Fabrizio ecobiocontrol
Fri, 23 Dec 2022 10:55:36 GMT

> @akatsuki > elevato tenore enzimatico, irradiato a raggi gamma, con potere antibatterico grazie al rilascio di perossido di idrogeno a basso dosaggio. lascia perdere, questa è fantascienza e non chimica! Meglio usare direttamente acqua ossigenata come facciamo qui da sempre. Ciao Fabrizio

corniola
Fri, 23 Dec 2022 21:37:55 GMT

Innazi tutto tengo a precisare che non ho nulla a che fare con i prodotti in questione tranne che come user soddisfatta dei prodotti veterinari. Dissento da quanto hai scritto, si tratta di un insieme di chimica e di biochimica e c'è una letteratura neanche troppo piccola che si occupa della spiegazione degli effetti del miele. Io ho scorso due articoli, fra i più recenti. Uno diciamo di tono più divulgativo, e sicuramente molto interessato alla pratica, pubblicato sulla rivista dell'AIUC, "Italian Journal of Wound Care" che non sarà Science o Nature ma ha un comitato scientifico composto da Medici, farmacisti ed Infermieri, e uno che è una review scientifica su Current Medicinal Chemistry che invece un Impact Factor intorno a 4.5 ce l'ha. Traggo del primo che è in Italiano e fatico meno :-). L'alto contenuto di zuccheri del miele richiama acqua per osmosi tendendo a disidratare i batteri. Tuttavia, anche se il miele viene molto diluito in acqua, riducendo l’effetto osmotico, presenta ancora attività antibatterica. Sembra che l’attività antibatterica del miele sia legata ad altri fattori, ovvero alla presenza di perossido di idrogeno e di acido gluconico. Questi vengono continuamente prodotti dall'attività di un enzima proveniente dalle Api, la Glucosio ossidasi (GOX), attraverso l'ossidazione del glucosio contenuto nel Miele Medicale. La concentrazione del perossido di idrogeno resta costante al 3‰ per 48 ore dopo la sua applicazione sulle ferite, e contribuisce a contrastare i batteri patogeni, mentre l’acido gluconico mantiene un ambiente acido sulla ferita, aiutando ad inibire la proliferazione batterica, accelerandone la guarigione e riducendo il rischio di colonizzazione o infezione batterica, situazioni cliniche che si verificano quando il pH medio è maggiore di 7,3, soprattutto in presenza di essudato. Inoltre pare sia importante anche l'attività di un peptide ad effetto battericida (la defensina-1) prodotta dalle ghiandole salivari delle api. Ognuno di questi passaggi ha il suo bravo riferimento bibliografico. Ci sono anche altri fattori che sono stati indagati ad esempio flavonoidi ed altri composti, ma io mi sono fermata qui.

Fabrizio ecobiocontrol
Sat, 24 Dec 2022 14:31:29 GMT

Confermo che il 3 per mille di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) non inattiva nessuna forma vivente. Che grandi quantità di zucchero, ma anche di sale, inibiscano la crescita batterica è conosciuto dalla notte dei tempi. Il miele è un ottimo derivato, non vegan, che a me piace molto ma non come battericida in un prodotto cosmetico. Ciao Fabrizio

corniola
Mon, 26 Dec 2022 18:40:34 GMT

Sicuramente hai ragione, ma, da quanto ho capito sia dalle review che girando sul sito del Ministero della Sanità spinta dalla curiosità (sollecitata dalle tue critiche/input), questi nuovi prodotti che vedo vengono definiti come "dispositivi medici a base di sostanze" , non farmaci (perchè non devono avere meccanismo d’azione farmacologico, immunologico o metabolico), ma neanche cosmetici, (che non hanno finalità terapeutica) possono essere, come nel caso del miele, miscele complesse di sostanze naturali. Mi pare probabile che gli effetti osservati siano una sinergia fra più meccanismi. Nel nostro caso del miele la produzione di H2O2 (peraltro pare che il livello minimo di H2O2 esogeno necessario per degradare DNA batterico sia maggiore di quello minimo per il miele), più l'effetto antibiotico su certi batteri, più l'acidità, più i flavonoidi, più vattelapesca (c'erano varie molecole candidate, non ho approfondito oltre)..... Comunque anche se non ti ho convinto qualcosa di utile è successo: ho scoperto un mondo. E ho anche capito che di questi prodotti, senza sape re niente della storia dei dispositivi medici e meno che mai di quelli a base di sostanze, io in realtà già ne uso non solo per il cane ma proprio personalmente anche se, fino ad ora, molto poco consapevolmente. Quindi grazie comunque di aver stimolato la mia curiosità.

Fabrizio ecobiocontrol
Sat, 07 Jan 2023 17:30:41 GMT

Ciao corniola, sono felice che ti si sia aperto un mondo, molto felice. Ma qui dobbiamo anche capire di cosa stiamo parlando tu stessa ed io sono completamente d'accordo, dai una lettura di questo tipo: “dispositivi medici a non farmaci, ma neanche cosmetici" allora e non farmi dire le parolacce, di che caspita stiamo parlando? Se la legislazione non prende atto di questa situazione e non pone dei limiti chiari e precisi, saremo sempre alla mercé degli ecofurbi. E siccome che la battaglia contro gli ecofurbi è la nostra bandiera, non potremo rimanere con le mani in mano, giusto? Ciao Fabrizio

akatsuki
Tue, 10 Jan 2023 10:03:32 GMT

Buongiorno a tutti/e, spero abbiate passato buone feste! Io sto proseguendo la ricerca dei prodotti che mi servono, e mi rivolgo ancora a voi per alcuni dubbi. Penso di aver trovato qualcosa di accettabile; c'è sicuramente di meglio, ma devo anche valutare il rapporto qualità/prezzo, ovviamente i prodotti migliori sono anche molto più costosi. Quindi, per il sapone antibatterico mi sarei orientata su questo: aqua, cocamidopropyl betaine, sodiumj cocoyl sarcosinate, aloe barbadensis leaf juice, sodium olivamphoacetate, melaleuca alternifolia oil, limonene, lactic acid, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate. Dovrebbe avere solo qualche bollino giallo. Come crema protettiva, c'è questa: Aqua, Helianthus Annuus Seed Oil, Zinc Oxide, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Hydrogenated Castor Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Magnesium Sulfate, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Glycerin, Inulin, Fructose, Prunus Amygdalus Dulcis Seed Extract, Bisabolol, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Oryza Sativa Sta rch, Caprylic/Capric Triglyceride, Hydrolyzed Rice Protein,Tocopherol, Parfum, Phenethyl Alcohol, Citric Acid. Oppure, se è meglio evitare l'ossido di zinco, ce ne sarebbero un paio , che però sono classificate come normali creme per il corpo, non specifiche per il cambio o eventuale decubito: la prima ha come INCI Aloe barbadensis leaf juice, sodium citrate, xanthan gum, gluconolactone, aqua, gellan gum, citric acid, sodium hydroxide, sodium benzoate, sodium phytate, calcium gluconate, alcohol; la seconda aqua, cetearyl alcohol, glycerin, caprylic/capric triglyceride, aloe barbadensis leaf juice, butirospermuum parkii butter, cetearyl glucoside, parfum, calendula officinalis flower extract, panthenol, simmondsia chinensis seed oil, macadamia ternifolia seed oil, prunus amygdalus dulcis oil, tocopheryl acetate, xanthan gum, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, lactic acid. Infine, per il detergente senza risciacquo, ne ho trovato uno che però contiene carbomer: aqua, helianthus annuus seed oil, glycerin, polyglyceryl-3 distearate, C10-18 triglycerides, glyceryl stearate SE, cetyl alcohol, 1,2-hexanediol, glyceryl caprylate, glyceryl stearate citrate, parfum, carbomer, persea gratissima fruit extract, sodium hydroxide. Se no, ci sarebbe un olio molto semplice: Aqua, olea europea fruit oil, glyceryl stearate, calcium hydroxide. Ma a questo punto, cosa cambia dall'usare direttamente l'olio di oliva? E' veramente detergente? Grazie a tutti per le risposte.

corniola
Fri, 13 Jan 2023 23:19:31 GMT

Fabrizio, peccato la conversazione era interessante e mi piacerebbe argomentare ancora su questi prodotti, ma non qui, che, senza volere ho già inquinato il thread di Akatsuki, con la quale mi scuso.

akatsuki
Sat, 14 Jan 2023 09:19:39 GMT

Ma figurati Corniola, nessun problema, anche per me è interessante la conversazione tra te e Fabrizio! Grazie per il tuo intervento!

Fabrizio ecobiocontrol
Sun, 15 Jan 2023 17:41:45 GMT

> @akatsuki > Penso di aver trovato qualcosa di accettabile vediamo un po': Il detergente igienizzante non mi piace perché delega il potere battericida al Tea Tree Oil che se non dosato in quantità enormi non disinfetta nulla. Insomma un qualsiasi detergente di buona qualità e che costa meno, farà esattamente la stessa funzione. Per le emulsioni certamente la prima (con ossido di zinco) va benissimo proprio in casi come il tuo. Insomma è il prodotto che cerchi, ha tutti i principi attivi desiderabili. Le altre hanno delle contraddizioni inspiegabili, tipo il sodio citrato al secondo posto, impossibile! > @akatsuki > Ma a questo punto, cosa cambia dall'usare direttamente l'olio di oliva? cambia moltissimo perché se usi olio di oliva da solo secchi la pelle mentre se è in emulsione la preparazione conterrà molta acqua e l'acqua regola il contatto olio/pelle in maniera ottimale. Se non fosse così non esisterebbero le creme e saremo ancora nell'epoca delle pomate. Se giuri di bagnare molto la pelle allora puoi usare un olio vegetale senza problemi ma se lo metti a secco fai dei guai. Ciao Fabrizio

Fabrizio ecobiocontrol
Sun, 15 Jan 2023 17:50:44 GMT

> @corniola > la conversazione era interessante e mi piacerebbe argomentare ancora su questi prodotti ma io voglio assolutamente continuare a discutere con te di questi argomenti ed adesso ho anche un motivo in più e cioè che a Bruxelles stanno per approvare una Legge che ci servirà molto e cioè un Regolamento che stringe moltissimo i lacci attorno al collo di chi promette l'impossibile. Meno drammaticamente la situazione è che avremo molti più strumenti per fare chiarezza su questioni come quelle che abbiamo affrontato io e te, Anche sul tema della "Sostenibilità" cioè di un termine ultra utilizzato, ci sono regole imprescindibili ma su questo tema ho già reagito ed a giorni pubblicherò il link dove andare a vedere una serie di filmati in pillole sul tema. Ok? Ma tu non demordere andiamo avanti a discutere. Ciao Fabrizio

corniola
Sat, 04 Mar 2023 16:07:09 GMT

Ho avuto nmila piccoli guai, ma appena posso allora apro un messaggio apposito :-)

next