Ciao cristina, la "base" è ottima ed è quella che predichiamo da decenni. Mi disturbano parecchio i troppi derivati vegetali. Ma se funziona bene come dici tu, beh allora va tutto alla grande, alla grandissima! Ciao Fabrizio
Grazie Fabrizio, i troppi derivati vegetali potrebbero dare problemi di allergia o altro? Grazie
> @Dido > Anche con il burro di karite? sì ti devi attenere alla scadenza del burro chiaramente :-)
Certo! Tutti i vegetali contengono allergeni, chi più chi meno ma praticamente tutti. Io dico che posso certamente correre il rischio di sensibilizzarmi di fronte ai benefici che ai benefici che potrei avere usando quel determinato derivato vegetale ma non voglio sensibilizzarmi per un prodotto attira allodole che mi propone una quantità di estratto vegetale ridicola non cosmeticamente funzionale. Insomma mi ammalerei e basta. Non mi sembra un'idea intelligentissima. Per il burro e la sia scadenza direi che dipende molto dalle condizioni di conservazione. In molti casi si può andare un pochino oltre la data di scadenza ma stare attenti è la cosa migliore. Ciao Fabrizio
Grazie Fabrizio, anche se mi trovo bene con questo prodotto non voglio correre il rischio di sensibilizzarmi. Già un po' di allergie le ho.... mi orientero' su formule più semplici seguendo i tuoi consigli.
Invece che con l'olio di cocco si potrebbe fare anche karitè/amido/bicarbonato/tocopheryl acetate?
Ma certo che sì! Ciao Fabrizio
Buongiorno a tutti, mi intrometto nella discussione per chiedere una cosa: ormai da parecchio utilizzo il bicarbonato come deodorante (semplicemente utilizzando la polvere ad ascelle umide dopo la doccia). Adesso però mi sono accorta che attorno alle ascelle ho una specie di alone scuro che non mi dà alcun sintomo (bruciore o altro) però è antiestetico e dà l'idea di "sporco".... Potrebbe dipendere dal bicarbonato che in qualche modo mi "brucia" la pelle? Dovrei smettere di utilizzarlo? Perché mi dispiacerebbe dato che funziona davvero bene...
> @emyxxx > o ho preso un idrolato da 7.70 su amazon biologico 200 ml e va alla grandissima. Occhio solo che a molte il bicarbonato applicato sulla pelle ha creato alla lunga sensibilizzazioni (dipende dalla pelle).Io in quel caso faccio così passionenaturale.org/…/odorarsi-con-il-bicarbonato In questa ricetta che hai provato c'è scritto di montare l'olio di cocco, ma si riesce con soli 4 cucchiani? Si può evitare e mettere così com'è? Vorrei provare con questa ricetta dato che forse il bicarbonato da solo mi dà problemi. Grazie
>@Sara 80 >Adesso però mi sono accorta che attorno alle ascelle ho una specie di alone scuro che non mi dà alcun sintomo (bruciore o altro) però è antiestetico E' capitato anche a me... alone giallo😕
Io sto usando il bicarbonato da un po'.. diciamo un paio di mesi almeno. Per ora nessun alone... Fabrizio che ne dici.di questo alone?!?
Sono senza parole perché non c'è assolutamente nessun motivo che il bicarbonato possa dare questo tipo di problema. Semmai potrebbe essere un effetto indiretto. Ad esempio prendiamo un tessuto fissato con un colorante sensibile al pH. Il bicarbonato è leggermente alcalino e quindi potrebbe fissare questo colorante sulla pelle. Non vedo altre cose ma che il bicarbonato colori proprio lo escludo. Ciao Fabrizio
> @sara80 > In questa ricetta che hai provato c'è scritto di montare l'olio di cocco, ma si riesce con soli 4 cucchiani? Si può evitare e mettere così com'è? Vorrei provare con questa ricetta dato che forse il bicarbonato da solo mi dà problemi. Grazie personalmente a me da solo il bicarbonato irrita e lo uso con amamelide oppure in questa forma cremosa che evita le irritazioni e sì bastano quei 4 cucchiaini! Volendo ho aggiunto anche una ricetta stick sempre a base d bicarbonato https://passionenaturale.org/2018/06/12/deodorante-stick/
Va da se che la formula è approvatissima! Un bacio Ciao Fabrizio
>@Fabrizio >Ad esempio prendiamo un tessuto fissato con un colorante sensibile al pH. Il bicarbonato è leggermente alcalino e quindi potrebbe fissare questo colorante sulla pelle. dopo questo intervento ho pensato che effettivamente da quando porto maglie più smanicate o canotte l' alone è sparito, infatto non ho smesso di usare il deo al bicarbonato perchè comunque funziona perfettamente, allora ho fatto un prova, dopo la spruzzata di hamamelis e il bicarbonato puro ho indossato una maglia nera con manica aderente all'ascella, risultato l'alone giallo è ricomparso, conclusione: Fabrizio la tua intuizione era giusta grazie ciao
Oouuufff anche questa volta mi è andata bene :) :) :) Ciao Fabrizio
_...Cosmetici!_
Salve Forum! :) Mi appoggio qui per una domanda sul deodorante cremino al bicarbonato: ci si potrebbe aggiungere un pochino di fitosteroli eventualmente? Grazie :) Alessandra
> @allerossi > ci si potrebbe aggiungere un pochino di fitosteroli eventualmente? certamente sì! Non vedo nessun motivo per non inserirlo, anzi è un'ottima idea. Ciao Fabrizio
Grazie Fabrizio! :) Alessandra