Benvenuta, @elenac! Spero tu possa trovare le risposte che cerchi. Un abbraccio.
Ciao elenac, benvenuta tra noi e forza che ce la farai!!! Per la tua pelle serve acqua, tanta acqua. Quindi lo ialuronico va bene perché la trattiene, la glicerina perché umetta ed idrata, i burri perché impediscono, rallentano l'evaporazione. Le proporzioni purtroppo le puoi trovare solamente tu perché la tua pelle è ovviamente diversa da quella di chiunque altro. Ma le idee che hai espresso indicano che hai capito benissimo come fare e cosa vuoi ottenere. Comincia con miscele semplici, ad esempio l'aggiunta di jaluronico come hai suggerito e poi vedremo di aggiustare il tiro se necessario. Ok? Ciao Fabrizio
Eccomi di nuovo tra voi. Grazie per i consigli e per l’incoraggiamento: fortunatamente sono di natura una persona ottimista e dotata di buon umore e ciò aiuta tantissimo! Tornando ai miei pastrugni: ora metto dopo la pulizia ialuronico, aloe e olio di jojoba. Mi chiedevo se ci fosse un modo corretto di mischiare due o tutti gli elementi per risparmiare tempo. Non so aloe+ialuronico oppure aloe+olio La proporzioni attualmente sono tra ialuronico e aloe 1:1 e poche gocce di jojoba. Ma se dovessi mischiarli andrebbero conservati diversamente? Il succo di aloe tra l’altro é molto liquido per cui magari mischiandolo si riuscirebbe a renderlo un po’ più denso Grazie
Ciao elenac, le cose dovrebbero essere viste così: per una azione idratante aloe + ialuronico è il massimo. Per una azione nutriente: aloe + jojoba ed eventualmente altri oli o burri. Mescolare troppo non va bene cioè se metti sostanze idratanti e nutrienti assieme il rischio è che non ottieni né l'una né l'altra delle performance richieste. Ciao Fabrizio
Elenac visto che oltre allo stesso nome abbiamo la stessa routine, ti consiglio di non creare questi miscugli in anticipo, puoi mischiare aloe e jaluronuco ma non aloe e olio, senza conservanti andrebbe a male. Io mi spalmo prima l'aloe e poi l'olio, ma ho visto che non c'è una grossa differenza se metto entrambi nel palmo della mano, li mischio e li spalmo assieme. Quello che resta lo spalmo bene anche su mani e unghie. Inoltre secondo me lo jaluronuco in pari quantità con l'aloe è tantino, forse ne basta anche meno. Se vuoi risparmiare potresti provare a ridurre la proporzione (ad esempio un terzo di jaluronuco e due terzi di aloe) per qualche giorno e vedere se trovi differenze. Scusa quest'ultima ingerenza, ma sono una fiera sostenitrice dell'usare la quantità minima indispensabile per non sprecare.
> @elenaa > sono una fiera sostenitrice dell'usare la quantità minima indispensabile per non sprecare. ma anche per ottenere l'effetto sperato. Quando si esagera sono più i danni che i benefici. Ciao Fabrizio
Ciao a tutti e grazie per gli ultimi consigli: attualmente suo usando al mattino il mix aloe e ialuronico (finché non finisce é ancora 1/1) e subito dopo una crema solare spf50. Inci ottimo, filtri fisici non nano, fluida, senza effetto fantasmino e ovviamente consigliata da voi anni fa per mio figlio appena nato e da allora adottata da tutta la famiglia. Alla sera vado di aloe + jojoba o aloe + burro di katitè: li mischio direttamente sulla pelle di viso (e corpo quando ho voglia) Risultato dopo un mese abbondante molto soddisfacente: secchezza e fragilità svanite e anche la compattezza è migliorata! Manca un effetto lifting ma per quello non rimane molto da fare!!! Grazie ancora, proverò a ridurre l’acido ialuronico e vi farò sapere. Ciao Elena Domanda tecnica: ho visto che é possibile acquistare il sodio ialuronato in polvere, posso metterlo direttamente nel succo d’aloe o devo necessariamente creare prima il gel con acqua distillata? In questo caso devo usare un conservante?
Elena che solare usi 50 senza effetto fantasma?
Bjobj bimbi 50 É fluida e si spalma molto bene senza impastare e appiccicare Non uso altro da 7 anni, quando sono un po’ colorita semplicemente la metto meno spesso
Grazie 😊
> @elenac > ho visto che é possibile acquistare il sodio ialuronato in polvere, posso metterlo direttamente nel succo d’aloe o devo necessariamente creare prima il gel con acqua distillata? In questo caso devo usare un conservante? Puoi usare l'aloe come veicolante. Sarà un po' difficile sciogliere l'acido ialuronico perché le mucillagini dell'aloe frenano la dissoluzione, ma con calma ci riuscirai. Per la questione conservante direi che dovresti controllare se il gel di aloe che utilizzi non ne abbia già oppure, se non ne contiene, devi assolutamente conservarlo, sempre che tu ne produca molto ogni volta. Se invece ne produci la quantità settimanale non ci sono problemi. Ciao Fabrizio
Ciao a tutti, mi aggancio qui per il tema😊 allora ho comprato l’acido ialuronico. So che ne basta pochissimo... ma quando metterlo? Io dopo la pulizia solitamente metto un giorno aloe+karite e un giorno crema viso bio( alterno cosi). Non vorrei mettere”troppo “ come Fabrizio diceva giustamente sopra. Quindi posso usare aloe+ karite dopo acido ialuronico o non conviene? E la crema viso? Grazie ♥️♥️♥️
Difficile, per me, rispondere. Ti direi che dipende dalla pelle. Quindi non devi fare altro che adottare una routine e stare in ascolto della tua pelle. Se grida alla secchezza o alle impurità eccetera, allora modificherai le applicazione fino ad ottenere il massimo della salute dermatologica possibile. Ciao Fabrizio
Grazie Fabrizio!!!!
Ciao a tutti! 😊 Come state? A qualcuno andrebbe di darmi una mano a “riorganizzare le idee” di un’amica che mi chiede un parere sulle sue abitudini cosmetiche? Vi ringrazio già anticipatamente per la pazienza ☺️ Ebbene, il suo quesito è questo: “Solitamente faccio così: mi sciacquo il viso mattina e sera con il detergente intimo, e poi applico la crema viso. INCI detergente intimo —> AQUA, GLYCERIN, SODIUM LAUROYL SARCOSINATE, OLIVAMIDOPROPYL BETAINE, AMMONIUM LAURYL SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE, LAURYL GLUCOSIDE, COCO-GLUCOSIDE, THYMUS VULGARIS FLOWER/LEAF EXTRACT, LACTIC ACID, SODIUM CHLORIDE, GLYCERYL OLEATE, PANTHENOL, PARFUM, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE. INCI crema viso —> Aloe Barbadensis Leaf Juice, Aqua, Cococaprylate, Glyceryl Stearate Se, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Rosa Moschata Seed Oil, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract, Calendula Officinalis Flower Extract, Malva Sylvestris Flower/Leaf Extract, Hamamelis Virginiana Leaf Extract, Viola Tricolor Extract, Xanthan Gum, Sodium Stearoyl Glutamate, Tocopheryl Acetate, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Benzyl Alcohol, Citric Acid. Di tanto in tanto, utilizzo l’olio di oliva per una pulizia più profonda massaggiando tutto il viso e insistendo particolarmente sulle zone che sento più impure, per poi risciacquare con il solito detergente intimo. Quando utilizzo l’olio, percepisco la pelle nutrita e quindi non applico la crema successivamente. Il fatto è questo: la mia pelle è molto rovinata, specialmente dai segni dell'acne ma anche per il fatto che rimane sempre molto secca e squamosa nonostante sia piena di punti neri e altra roba tipica da pelle grassa. Non trovo appunto un equilibrio tra questa secchezza, per via della quale la pelle presenta proprio delle pellicine e mi tira (persino intorno al naso dove ho punti neri), e il tenerla pulita da quelle imperfezioni varie tipiche della pelle grassa. Ho notato che quando uso l'olio per detergermi bene, la pelle è molto più liscia al tatto e sembra anche più sana però non vorrei esagerare eccedendo con la pulizia. Non so se continuare, poi, con l'olio di oliva (perché in casa ho quello ed è quello che ho usato le 3 volte che l'ho fatto) oppure prenderne uno più specifico per il viso ecco. (A proposito, questo sarebbe troppo ricco per pulirmi? INCI: Simmondsia chinensis seed oil, D-alfa-tocopheryl acetate, oryza sativa bran oil). Io nel frattempo comunque, in base a consigli dermatologici che ho trovato per chi ha i miei stessi problemi, ho fatto un ordine di un detergente peeling leggero che ha una piccola percentuale di acido salicilico, e un siero con niacinamide e zinco... Le sto provando tutte perché non sono mai soddisfatta 😭 INCI detergente —> Aqua, Glycerin, Sodium Methyl Cocoyl Taurate, Cocamidopropyl Betaine, Cocamidopropyl Dimethylamine, PEG-120 Methyl Glucose Dioleate, Salicylic Acid, Betaine, Zinc PCA, Phenoxyethanol, Sodium Chloride, Allantoin, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Benzyl Alcohol, Coconut Acid, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate, Citric Acid, Dehydroacetic Acid, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Tocopherol, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate. INCI siero —> Aqua, Niacinamide, Pentylene Glycol, Zinc PCA, Dimethyl Isosorbide, Tamarindus Indica Seed Gum, Xanthan Gum, Isoceteth-20, Ethoxydiglycol, Phenoxyethanol, Chlorphenesin.” È un post molto lungo, mi rendo conto, e ci sono un po’ di cose da rimettere in fila... Ma le ho chiesto di essere il più specifica possibile in modo da avere un quadro generale che rendesse però abbastanza chiaramente l’idea. Grazie mille ancora ragazzi, a presto e a buon rendere! Alessandra
La tua amica sembra descrivere una pelle asfittica, a mio parere deve abbandonare la pratica di spalmarsi di olio, non è un tipo di 'pulizia' adatto a una pelle asfittica. Ora che ha individuato due prodotti diversi dalla sua routine le conviene provare e vedere coma va dopo un ventina di giorni, in effetti salicilico e niacinamide potrebbero essere d'aiuto. Ho letto qui che in molte si trovano bene con il latte di mucca per pulire la pelle, potrebbe provare ad alternarlo al detergente.
> @laura12 > molte si trovano bene con il latte di mucca per pulire la pelle sottoscrivo al 100%. Provaci amica di allerossi, provaci e vedrai. Ciao Fabrizio
eccomi anche io per chiedere una cosa su richiesta di mia cognata: cosa meglio usare per pelle "moscina"? cosa meglio al mattino? e la sera? meglio preferire un olio? quale migliore per questo caso? in questo caso vabene sempre lo ialuronico? consigli? che ingredienti meglio cercare? ho sentito parlare del q10 (Ethylhexyl stearate, Ubiquinone (sol 1%)) cosa ne pensate? Sempre considerando che non si fanno miracoli... Qualcuna ha questa necessità e ha trovato una routine soddisfacente? grazie in anticipo s.
Pelle 'moscina' non dice molto, bisognerebbe sapere l'età o almeno la fascia in cui rientra, se la pelle ha ceduto nel tempo o se ha sempre avuto questa consistenza più cedevole, perchè la genetica alla fine vince su tutto.
Grazie mille Laura12 e Fabrizio, riferisco subito! Un abbraccio Alessandra