SCUSATEMI, cercherò di contenermi... a volte non so qule sia la sezione corretta - ho postato più volte solo per questo... posterò su una sola sezione, sperando sia quella corretta. SORRYYYYYYYY !
Ciao Fabrizio, e tutti. Oggi ho letto sul sito di Lola che si può fare una maschera viso alla marmellata. Ho un paio di vasetti che non mangiamo, quindi mi chiedo se possibile spalmarli come maschera viso… una utente del sito di Lola aveva, come me, dei vasetti che non utilizzava, quindi ha chiesto se possibile fare una maschera e Lola ha confermato.. ecco la sua risposta: -------- “Messaggio da Lola » 11/11/2011, 9:23 Ma certo che puoi. Anche con la nutella verrebbe bene (per pelle secca). Vietato leccare! ;) Proprietà della marmellata: vitaminica/antiossidante, idratante (zucchero) ammorbidente della pelle. Non farla asciugare, sciacquala dopo 5 minuti. se noti arrossamento cambia tipo di marmellata, può essere che il tipo di frutto non faccia per te”. -------- Inci della mia marmellata (Bio Vivi Verde COOP - albicocche): Albicocche 60%, zucchero di canna, gelificante pectina, succo limone concentrato, correttore acidità Acico Citrico – no glutine. Che ne pensate, per cortesia? E con la nutella ? GRAZIEEEE infinite per tutti i vs consigli. 😘
Avevo letto pure io, da qualche parte sul web, questa routine di marmellata sul viso, solo che mi sono sempre chiesta quanto e quale sia l'apporto vitaminico di una marmellata industriale (ma anche casalinga) dopo i processi di lavorazione e cottura. Sono curiosa pure io, spero che Fabrizio ci legga.....
si, Fabrizio confidiamo nel tuo enorma sapere 😉 Intanto GRZ Alessandra per avemi letto e risposto. Pensavo di essere bacchettata di nuovo per le mie domande stupidelle e fantasiose 🤣
Le vitamine in una marmellata sono un lontano ricordo e quindi non c'è da aspettarsi molto. Quello di cui la marmellata, di qualsiasi frutta, è ricca, sono gli zuccheri. Fruttosio e compagnia abbondano e possono essere dei buoni idratanti. Ciao Fabrizio
GRAZIEEEE. Provo.. Ma posso unire anche qlch altro ingrediente, tipo yogurt e un pezzetto di pasticca miltivitaminica, per esempio? oppure si spalma solo marmellata, per cortesia ? GRZ infinite !!!
Ciao a tutti, ho preso per errore del latte con fermenti lattici vivi aggiunti. Posso usarlo come il latte vaccino sulla pelle, la sera, sopra fluido ed olio che applico di solito, comebarriera protettiva che tiene uniti tutti gli ingredienti ? (come ha spiegato Fabrizio).. Quest routine mi piace molto, ma ho sbgliato ed ora ho una bottiglia di latte con aggiunta di fermenti lattici.. ho fatto cubetti e messi nel freezer, spero funzioni esattamente come il latte vaccino.... GRAZIE infinite per l'aiuto!!! 😉
Ciao a tutti, ho preso per errore del latte con fermenti lattici vivi aggiunti. Posso usarlo come il latte vaccino sulla pelle, la sera, sopra fluido ed olio che applico di solito, comebarriera protettiva che tiene uniti tutti gli ingredienti ? (come ha spiegato Fabrizio).. Quest routine mi piace molto, ma ho sbgliato ed ora ho una bottiglia di latte con aggiunta di fermenti lattici.. ho fatto cubetti e messi nel freezer, spero funzioni esattamente come il latte vaccino… GRAZIE infinite per l'aiuto!!! 😉
Ciao Vavvy, un piccolo consiglio se mi permetti. Quando devi riportare all'attenzione una domanda tua che non ha ancora ricevuto risposta, specialmente se non ci sono commenti sotto, se scrivi solo un semplice "up" o un brevissimo messaggio , l'argomento va comunque in alto ma si evita di appesantire il forum e anche di fare perdere tempo a chi sta leggendo.😉. Per quanto riguarda il latte con fermenti aggiunti, secondo me puoi usarlo tranquillamente,non ti cade di sicuro la faccia. Pensa a tutte le ricette di maschere viso fai da te con lo yogurt, che di fermenti ne ha in abbondanza. Per il metodo di applicazione, come vuoi tu per intrappolare il fluido e l'olio, lascio la parola agli esperti cioè a Fabrizio. Io personalmente preferisco non intrappolare niente.
> @danyela > Io personalmente preferisco non intrappolare niente. e neppure io. Ciao Fabrizio
GRAZIE INFINITE.. Scusate, farò come mi dici tu Danyela... Scusa Fabrizio, ma questa routine del latte la sera sopra crema ed olio lo avevi suggerito tu come applicazione ultima ed avevo capito che il reticolo che forma il latte fosse molto efficace e buon metodo per mantenere idratazione e nutrimneto. Ora leggo il tu o ultimo msg e mi viene un dubbio... scusa, mi potresti illuminare, per cortesia? GRAZISSSSIMEEEEE !!!!
Ciao Vavvy, cerco di spiegarti il mio punto di vista che generalmente rispecchia anche quello di Fabrizio avendolo seguito per tanti anni. Sì è vero che Fabrizio ha dato l'ok per mettere il latte anche dopo la crema, però ha specificato che dovrebbe essere una crema con una formula proprio bella, con ingredienti puliti, puliti, per non intrappolare sulla pelle delle sostanze che nemmeno dovremmo mettere su. Io però preferisco non intrappolare nemmeno quelle belle belle, perché per quanto possa essere pulita ed a prova di ecobiodizionario , qualsiasi crema necessità di un sistema conservante e tutti i conservanti anche se alcuni di loro sono certificati non sono comunque proprio delle belle sostanze. Sì usano perché servono e non si può fare a meno ma il punto è sempre quello. Poi magari ci sono quelle formule che al ecobiodizionario sono tutte verdi, ma hanno un sacco di estratti di piante che già di per se il loro abbinamento non è molto studiato, poi se tu vai anche ad intrappolarlo sulla pelle, non sai quale sarebbe la reazione. Tu hai scritto che lo vuoi usare d opo il fluido, ma di quel fluido non hai fornito nessun dettaglio. Applicare il latte in quel modo, è vero, è una comodità però qui nel forum di solito vige generalmente il principio di precauzione .
GRAZIE INFINITE Danyela, sei veramente gentilissima e molto chiara!!! Io non uso creme commerciali da anni, neppure le Super Bio perché soffro di eczema atopico costituzionale dalla nascita e sono stata molto male per un certo periodo. Allora ho cominciato a navigare su Internet ed ho visto la ricetta della cold cream (sito Lola), semplicissima, senza conservanti e sostanze chimiche. Da questa ho cercato di fare qualche variante per creare una crema fluida, un po’ meno grassa. Ne produco piccole quantità che conservo in frigorifero ed utilizzo in tempi brevi. Produco due fluidi, molto simili, ma con oli un po’ diversi: Giorno >> oli e oleoliti vari + idrolato+ glicerina (rapporto 1/2) + glicerina + 1/2 cucchiaino di crema protettiva Bio per bebè + vit E + poche gocce OE geranio. Sotto applico gel acido ialuronico autoprodotto (senza conservanti). Notte >> fluido analogo, ma con oleolito iperico (autoprodotto). Quindi tutto senza conservanti, né sostanze di sintesi, a parte la piccola quantità di crema che fa da emulsionante, ma è proprio poca e con buon INCI ed oli emoll ienti. In questo modo mantengo la pelle idratata e nutrita e gli episodi acuti di eczema sono molto molto migliorati (quasi nulli). Vorrei comunque seguire il tuo parere, perché mi sembri molto sensata e pratica >> con questi prodotti, che ne pensi del latte finale??? Posso anche farne a meno, ho cominciato da quando mi sono iscritta a questo Forum (di recente) ed ho letto le info di Fabrizio. Ne ha parlato tanto bene, come elemento in grado di catturare le sostanze idratanti e nutritive sottostanti, quindi un buon potenziatore, se ho ben capito. Fino ad ora non ho avuto problemi, ma se pensi possa avere qualche impatto negativo elimino tutto. NON SO DAVVERO COME RINGRAZIARTI, TE E TUTTI, per i vs preziosi consigli, siete fantastici!!! Io sono molto ignorante in cosmetologia, ma l’argomento mi interessa moltissimo (è il tempo che manca, mannaggia!!!).
up
Ciao Vavvy, scusami se non ti ho risposto prima ma aspettavo che passasse Fabrizio di qua e ti diceva la sua di opinione, perché l'esperto è lui. Io ti direi che se la tua pelle gradisce la risposta c'è l'hai li, però di più non me la sento di dirti perché non ho le competenze, specialmente per una pelle problematica come la tua. L'unico consiglio che ti posso dare è di fare molta attenzione alla conservazione dell' ialuronico perché un prodotto che sviluppa batteri e funghi può fare danni maggiori di un conservante.
Ti ringrazio moltissimo Danyela... Scusami tu se ho rimandato il messaggio, ma so che talvolta qualcuno sfugge. In questo caso, mi hanno sugerito di riproporlo dopo un po', così che qualcuno lo possa vedere. GRAZISSSIMEEEEE x tutto.
Io concordo al 100% con danyela, E' la nostra pelle a comandare e se lei gradisce va tutto bene. Ciao Fabrizio
FANTASTICOOOO !!!! GRAZIEEE!! Ho sempre osservato le reazioni della mia pelle, ma da quando vi conosco ho meditato su qs concetto ed ora mi fido di più > è proprio così . Soprattutto sono felice che me lo abbia confermato un vero pozzo di scienza - Sto imparando tanto, ve ne sono gratisssssimaaaaaaa !!! 😉
Ciao Fabrizio, sono alla ricerca di un metodo di detersione viso che corrisponda alle mie attuali esigenze. Purtroppo dopo gli interventi di cataratta ad entrambi gli occhi, ho sempre a che fare con blefariti, più o meno accentuate, che non se ne vanno. Sono alla ricerca di qualcosa che deterga il viso (esclusi gli occhi), senza utilizzare l’acqua a risciacquo. Mi è sufficiente una detersione leggera. Ho pensato a delle salviette struccanti che non richiedano risciacquo. Queste come ti sembrano ed eventualmente quali scegliere? Sono sufficienti per la detersione, utilizzando, a seguire, solo tonico e crema + acido jaluronico? Ti metto gli Inci dei prodotti. Salviette struccanti INCI 1: aqua, glycerin, olus oil, disodium phosphate, potassium phosphate, lauryl glucoside, polyglyceryl-2, dipolyhydroxystearate, decyl glucoside, chamomilla recutita flower extract, charcoal powder, moringa oleifera seed extract, phenoxyethanol, ethylhexylglycerin, dicaprylyl carbonate, glyceryl oleate, xanthan gum, tocopheryl acetate, parfum, potassium sorbate, sodium benzoate, citric acid , INCI 2: Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Disodium Coco-Glucoside Citrate, Olus Oil, Glycerin, Lauryl Glucoside, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Glyceryl Oleate, Dicaprylyl Carbonate, Citric Acid, Coco-Glucoside, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Bisabolol, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Potassium Sorbate, Tocopherol, Parfum. Tonico INCI: Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Hamamelis Virginiana Leaf Extract, Calendula Officinalis Extract*, Glycerin, Allantoin, Niacinamide, Bisabolol, Benzyl Alcohol, Ethylhexylglycerin, Tocopherol, Sodium Dehydroacetate Crema INCI: Butyrospermum Parkii Butter, Tocopheryl Acetate, Caprilic/Capric Triglyceride, Palmitic/Stearic Triglyceride, Hydrogenated Castor Oil, Ceramide NP, Phytosterols Acido jaluronico: Triple Hyaluronic acido ialuronico a 3 pesi molecolariAqua, Sodium Hyaluronate, Benzyl Alcohol, Sodium Dehydroacetate. Grazie Perlaterra
Ciao Perlaterra, sono tutti prodotti interessanti ma tu devi cambiare completamente tecnica di lavaggio. Tutti i prodotti che hai proposto contengono conservanti e quindi le irritazioni perioculari sono e saranno sempre in agguato. Io, nelle tue condizioni di sensibilità, userei del latte di mucca. Il vantaggio è che toglie il trucco, nutre la pelle, non contiene conservanti ma soprattutto non depaupera la pelle. Cioè i grassi naturali del viso rimangono, in buona parte, dove sono e non richiameranno altri lipidi alle ghiandole sebacee. Provaci, poi ne discutiamo, ok? Ciao Fabrizio