ecobiocontrol

Open full view…

Shampoo antiforfora

alyia
Sun, 21 Aug 2022 09:00:46 GMT

Ciao a tutti, torno sull'argomento forfora perché leggendo i vecchi post non ho trovato risposta. Lavo i capelli con detergente intimo greennatural e mi trovo molto bene, ma ogni 2 mesi circa mi si pone il problema della forfora, non su tutto il cuoio capelluto, solo davanti e più da una parte che dall'altra. Riesco a risolvere con 2 o 3 lavaggi con shampoo specifico e poi torno al detergente intimo. Ma non sono riuscita a trovare una shampoo con buon inci, forse bisogna scendere a compromessi? In casa ho questo: vea shampoo con questo inci Aqua/Water, Tocopheryl Acetate, Tea-lauryl sulfate, Ammonium lauryl sulfate, Acrylates copolymer, Cocoamido propyl hydroxy sultaine, Cocoglucoside, Sodium chloride, Hydroxypropyl guar, Sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein, Propylene glycol, Piroctone olamine, Zinc pyrithione, Sodium hydroxide, Citric acid, Disodium EDTA, Sulfur, Betula alba extract, Rosmarinus officinalis extract, Salvia officinalis extract. Oppure questo che è della garnier, costa decisamente meno e non mi sembra poi tanto peggio: Aqua / Water, Sodium Laureth Sulfate, Coco-Betaine, Glycol Distearate, Sodium Chloride, PPG-5-Ceteth-20, Saccharum Officinarum Extract / Sugarcane Extract, Camellia Sinensis Leaf Extract, Citrus Limon Fruit Extract / Lemon Fruit Extract, Mentha Piperita Leaf Water / Peppermint Leaf Water, Cucumis Sativus Fruit Extract / Cucumber Fruit Extract, Pyrus Malus Fruit Extract / Apple Fruit Extract, Fumaric Acid, Carbomer, Niacinamide, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Sodium Hydroxide, Arginine, Pyridoxine HCl, Alcohol Denat., Propanediol, Propylene Glycol, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Hydroxypropyltrimonium Lemon Protein, Capryloyl Glycine, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Octyldodecanol, Sodium Benzoate, Salicylic Acid, Phenoxyethanol, Piroctone Olamine, Linalool, Amyl Cinnamal, Limonene, Hexyl Cinnamal, Benzyl Alcohol, Parfum / Fragrance, (F.I.L Z191326/2) Cosa ne pensate? O voi come avete risolto? Le ultime volte facevo un impacco pre shampoo con olio di cocco o vinaccioli, ma poi, nonostante il doppio lavaggio, non riuscivo a togliere l'unto...

Fabrizio ecobiocontrol
Sun, 21 Aug 2022 11:00:27 GMT

Ciao alyla, il primo shampoo che hai postato è "impossibile" cioè non può esserci più vitamina E acetata che tensioattivo, non si riuscirebbe a emulsionarla. Speriamo sia un errore di battitura, altrimenti sarebbe molto grave. Ma poi abbiamo sostanze pessime come: Piroctone olamine, Zinc pyrithione e Disodium EDTA, impresentabili. Il secondo è appena migliore ma sempre impresentabile. Ovvio che con prodotti così aggressivi se la forfora non ce l'hai, ti viene! Devi insistere con l'impacco di olio preshampoo. Magari mettine poco ma quella è la strada giusta oppure devi consultare un dermatologo. Ciao Fabrizio

alyia
Sun, 21 Aug 2022 11:56:24 GMT

Ciao Fabrizio, grazie x l’analisi, scartati entrambi 😬…Ma forse sbaglio a fare l’impacco con olio? Quale sarebbe il migliore? Potrei diluirlo con qualcosa, non so, tipo gel ai semi di lino, per renderlo meno pesante?

maria61
Sun, 21 Aug 2022 14:56:29 GMT

Ciao Alyia, io mi trovo bene applicando olio di vinaccioli (ogni tanto, quando ne sento il bisogno). Poco olio, massaggio la cute con le dita e poi asciugo le mani sui capelli. Lavo con detergente intimo Green Natural e poi sono costretta ad applicare un balsamo altrimenti non riesco a pettinare i capelli in quanto tendono al riccio. Cosi facendo non mi si forma forfora, cosa che accadeva in passato quando, per dare forma ai ricci, usavo le spume modellanti. Ora uso gel ai semi di lino Alkemilla. Non farei pastoni ma e'solo la mia opinione. Magari insisti con poco olio alla volta.

alyia
Sun, 21 Aug 2022 16:37:21 GMT

Grazie Maria, si, probabilmente devo imparare a non trovarmi nella situazione “di emergenza”, ma a curare poco alla volta, purtroppo la pigrizia mi porta sempre a fare solo quando necessario e poi mi trovo in difficoltà 😁… proverò con poco impacco ogni volta prima di lavarli 👍

elenaa
Thu, 25 Aug 2022 18:59:30 GMT

@alya in passato avevo "diluito" l'olio con il gel di aloe, quindi penso si possa fare anche con quello ai semi di lino (ovviamente mischiarli al momento). Ma secondo me la miglior soluzione per "pigri" è il latte, che è grasso al punto giusto e ha anche altre buone qualità.

Fabrizio ecobiocontrol
Fri, 26 Aug 2022 08:43:20 GMT

> @elenaa > secondo me la miglior soluzione per “pigri” è il latte, che è grasso al punto giusto e ha anche altre buone qualità. sono d'accordo. Ciao Fabrizio

perlaterra
Sun, 28 Aug 2022 13:20:23 GMT

Ciao Fabrizio, ti scrivo per una ragazza che ha problemi di forfora e capelli grassi. Cosa pensi di questo shampoo antiforfora? INCI: AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, GLYCERIN,SODIUM LAUROYL SARCOSINATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM COCOAMPHOACETATE, CALENDULA OFFICINALIS EXTRACT, LINUM USITATISSIMUM SEED OIL, PANTHENOL,HYDROLYZED WHEAT PROTEIN, INULIN, POLYCLYCERYL-10 LAURATE, LACTIC ACID, SODIUM DEHYDROACETATE, LAVANDULA ANGUSTIFOLIA OIL Potrebbe andare bene, prima del lavaggio, effettuare un impacco con olio di vinaccioli oppure, per non appesantire troppo i capelli, andrebbe meglio aggiungere allo shampoo qualche goccia sempre dello stesso olio? Altra domanda: al posto dello shampoo è preferibile usare, dopo l'impacco, un detergente intimo. Grazie

alyia
Sun, 28 Aug 2022 20:35:26 GMT

Ciao elenaa, ma intendi massaggiare latte intero prima dello shampoo sul cuoio capelluto? Tutto quello che è x pigri e funziona, mi interessa 😁

perlaterra
Sun, 04 Sep 2022 15:27:20 GMT

Ciao Fabrizio, purtroppo in pochi giorni la mia richiesta è finita abbastanza fuori portata e forse ti è sfuggita. È qui appena sopra l’intervento di “Alya”. Puoi gentilmente darmi il tuo parere.

perlaterra
Tue, 07 Feb 2023 12:57:56 GMT

Ciao Fabrizio, secondo te gli shampoo antifirfora funzionano? Se sì, puoi dirmi, tra questi due, qual è il più indicato per una ragazza giovane con problemi di forfora? Passati gli INCI all'Ecobiodizionario, entrambi hanno diversi ingredienti gialli; il secondo ha anche un ingrediente che, definisci molto tossico. 1°INCI: Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Cocoamphoacetate, Rosmarinus Officinalis Extract, Salvia Sclarea Extract, Urtica Dioica Extract, Linum Usitatissimum Seed Oil*, Panthenol, Hydrolyzed Wheat Protein, Inulin, Polyglyceryl-10 Laurate, Lactic Acid, Sodium Dehydroacetate, Lavandula Angustifolia Oil. - *da Agricoltura Biologica. 2° INCI: Aqua, Sodium coco-sulfate, Decyl glucoside, Lauryl glucoside, Sodium lauryl glucose carboxylate, Lactic acid, Piroctone olamine, Parfum, Glycerin, Glyceryl oleate, Coco-glucoside, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Dicaprylyl ether, Potassium sorbate, Melaleuca alternifolia (Tea tree) leaf oil, Propolis extract, Tocopherol Grazie Bruna

Alessandra89
Wed, 08 Feb 2023 15:49:39 GMT

In attesa di risposta da Fabrizio: il primo mi sembra più indicato per capelli grassi ed il secondo, malgrado l'ingrediente tossico, è l'unico che contiene il piroctone olamine che, da quanto ne so, è l'unico ingrediente efficace contro la forfora ma che NON è ecobio. Shampoo e lozioni varie NON risolvono il problema della forfora, ma si limitano a controllarla. Il problema secondo me va affrontato alla radice, scoprendo le cause, correggendo l'alimentazione, ecc... ecc...

Fabrizio ecobiocontrol
Thu, 09 Feb 2023 17:19:02 GMT

> @perlaterra > Ciao Fabrizio, purtroppo in pochi giorni la mia richiesta è finita abbastanza fuori portata e forse ti è sfuggita Ciao perlaterra, credo entrambe le cose. Ma torniamo a vedere questa cosa che è purtroppo interessante per tante persone. A me non piacciono nessuno dei due shampoo. Il primo esagera con l'aloe che qualche problema ce l'ha. Il secondo usa il Piroctone Olamina che certamente è un ottimo antiforfora ma che è anche super sintetico ed aggressivo per il cuoio capelluto. Dobbiamo capirci bene quando si parla di forfora. Le cause possono essere due: o ci si alimenta malissimo ed allora il fegato protesta, oppure si installa un micete nel cuoio capelluto che provoca una superproduzione di pelle, pelle che poi noi vediamo come scagliette svolazzanti dette forfora. Se il problema è l'alimentazione noi non siamo in grado di intervenire seriamente mentre nel secondo caso possiamo consigliarti nella scelta di prodotti il meno aggressivi possibile e con quel minimo di capacità antimicotica che serve. A me il piroctone non è mai piaciuto molto perché quando ti fermi di usarlo la forfora ricomincia e quindi il problema non è risolto. Quello che consiglierei alla tua amica è di usare detergenti intimi molto ricchi di proteine che smorzano il potere irritante dei tensioattivi, fare impacchi preventivi con olio vegetale e diradare i lavaggi. Dopo un po' la situazione deve stabilizzarsi ed allora sarà possibile usare anche shampoo veri. Ok? Ciao Fabrizio

perlaterra
Sat, 11 Feb 2023 14:11:55 GMT

Ciao Fabrizio, ti ringrazio per i consigli preziosissimi e chiarificatori. Ora è possibile affrontare il problema con più serenità, decidendo i passi da fare, senza continuare a vagare nella nebbia. Ho comunicato subito le tue osservazioni alla persona interessata. Per quanto riguarda “forfora causata da cattiva alimentazione”, ho cercato in internet. Viene consigliato il “Patch Test”, tramite il quale si possono capire quali sono le sostanze che causano la reazione. Da incompetente, mi permetto di chiederti se va bene oppure se esistono altri esami. Per il secondo percorso, mi trovo in difficoltà. Non saprei quali prodotti consigliare. So che tu, giustamente non puoi fare nomi e, per questo, chiedo se qualcuno del forum, mi può indicare “detergenti intimi molto ricchi di proteine che smorzano il potere irritante dei tensioattivi” Personalmente poi ho già consigliato di fare (come dice qui sopra maria61): applicare ogni tanto poco olio di vinaccioli sulla cute, massaggiando con le dita, prima di lavare i capelli con l’intimo. Ti ringrazio ancora e ringrazio anche aless andra89 che è sempre pronta e disponibile a dare suggerimenti preziosi. Attendo con ansia i suggerimenti. Un caro saluto a tutti. Un caro saluto a tutta la compagnia del forum.

Alessandra89
Sun, 12 Feb 2023 10:35:15 GMT

Un consiglio molto efficace che diede un bravo dermatologo a mio marito per la dermatite seborroica fu quello di bagnare il cuoio capelluto con acqua borica (quella che si usa per gli occhi) e subito a seguire olio di vinaccioli. Lasciare agire qualche ora e poi shampoo. Sicuramente un detergente intimo da usare fintanto che la cute non si sfiamma, non produce più squame, pelle morta e forforina bianca sarebbe l'ideale. Molte persone qua sul forum usano il detergente intimo al posto dello shampoo e credo che possano consigliarti al meglio. Mi sembra di ricordare che parlassero del Green Natural anche per via del pH corretto ma se hai pazienza, o fai una ricerca sul forum, avrai le risposte che cerchi. https://muut.com/ecobiocontrol/#!/cosmeticacosmetic:detergente-intimoe-non-s

perlaterra
Sun, 12 Feb 2023 15:53:59 GMT

Ti ringrazio Alessandre, ho preso nota dei tuoi preziosi consigli che riguardano il procedimento, prima dell'utilizzo del detergente intimo, cioè l'uso dell'acqua borica + olio di vinaccioli ed anche dello shampoo, da utilizzare eventualmente dopo la scomparsa della forfora. Ho visto anche che in più parti del forum viene consigliato il detergente intimo delicato della Green Natural. Non sono però riuscita a trovarne uno che sia ricco di proteine, come suggeridce Fabrizio, né nel Forum né tra il mio elenco di intimi. Resto speranzosa in attesa.

Alessandra89
Sun, 12 Feb 2023 17:30:26 GMT

Proviamo a sentire cosa ne pensa Fabrizio ma penso tu possa tranquillamente sostituire l'olio di vinaccioli con l'olio di germe di grano! L'unico dubbio che ho sull'olio di germe di grano da usare come impacco pre shampoo è che non vorrei fosse troppo pesante da lavare via.

Fabrizio ecobiocontrol
Mon, 20 Feb 2023 18:49:25 GMT

> @perlaterra > Viene consigliato il “Patch Test”, tramite il quale si possono capire quali sono le sostanze che causano la reazione. Da incompetente, mi permetto di chiederti se va bene oppure se esistono altri esami. Guarda con il path test si rilevano solamente le allergie grossolane ma per quanto attiene alle sostanze scatenanti la forfora è tempo (e soldi) persi. Ci sono oggi delle nuove tecniche di investigazione che controllano e "leggono" la risposta immunitaria e anche la predisposizione genetica. Insomma siamo un libro aperto. I più bravi a fare queste indagini sono i medici del lavoro. Non chiedermi perché ma loro sono il top. Certamente puoi sostituire il vinaccioli con il germe di grano anche se, come sospetta alessandra, è più tosto da togliere. Ciao Fabrizio

perlaterra
Sun, 05 Mar 2023 20:23:50 GMT

Ciao Fabrizio, grazie per gli ulteriori chiarimenti. Ora mi trovo a decidere quali consigli dare. La persona interessata è una ragazzina non molto disposta a procedimenti complicati. Per iniziare in modo soft, pensavo di suggerire di lavare i capelli con un detergente intimo delicato, preceduto da un leggero massaggio al cuoio capelluto con un po’ d’olio di vinaccioli. Al momento non sono riuscita a trovare un detergente intimo molto ricco di proteine e non mi sento di suggerire l’uso dell’olio di germe di grano, più tosto da togliere di quello di vinaccioli Ho cercato fra i vari detergenti intimi delicati. 1) Questo “Detergente intimo delicato lavanda e mirtillo”, giudicato molto bene da te, purtroppo, ha cambiato formulazione. Inci riportatato in Forum: Aqua, Sorbitol, Cocamidopropyl Hydroxysultaine, Caprylyl/Capryl Glucoside, Calendula Officinalis (Marigold) Flower Extract, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract, Glycerin, Lavandula Hybrida Oil, Disodium Capryloyl Glutamate, Lactic Acid, Xanthan Gum, Linalool. Inci riportatato nel sito dell’azienda produttrice: Aqua (Wate r), Sorbitol, Cocamidopropyl Hydroxysultaine, Caprylyl/Capryl Glucoside, Glycerin, Disodium Capryloyl Glutamate, Sodium Chloride, Lactic Acid, Xanthan Gum, Lavandula Hybrida Oil*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract*, Linalool. *Da Agricoltura Biologica Cosa pensi di questa nuova formulazione? Ti sembra un intimo delicato e adeguato allo scopo? 2) Ti segnalo anche questo “Intimo pH4,5 eco biologico protettivo lenitivo” da te giudicato un buon intimo. L’inci riportatato in Forum è: Aqua, Lauryl Glucoside*, Disodium Cocoamphodiacetate, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin*, Cocamidopropyl Hydroxysultaine, Calendula Officinalis Flower Extract, Betaine*, PCA, Hamamelis Virginiana Leaf Water, Bisabolol*, Lactic Acid, Propanediol, Phenethyl Alcohol, Ethylhexylglycerin, Tocopherol, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid, Parfum. In un punto vendita vicino a casa lo trovo però con questa formulazione: Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Disodium Cocoamphodiacetate**, Lauryl Glucoside**, Cocamidopropyl Hydroxysultaine**, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Glycerin**, Betaine**, PCA**, Hamamelis Virginiana Leaf Water*, Bisabolol**, Lactic Acid**, Propanediol**, Phenethyl Alcohol, Ethylhexylglycerin, Tocopherol, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum, * da Agricoltura Biologica, ** Origine Naturale Puoi gentilmente dirmi se, tanto per iniziare, va bene il procedimento. Per la scelta del detergente intimo, quale mi consigli? Grazie

Fabrizio ecobiocontrol
Fri, 10 Mar 2023 17:17:06 GMT

Ciao perlaterra, a prima vista, poi i prodotti vanno provati, a me sembrano tutti ottimi detergenti intimi. Certo non lavano molto ma è così che devono essere questi prodotti: super delicati, quindi la tua selezione è molto valida. Anche la rivisitazione della ricetta del primo formulato che hai riportato va bene, non si discosta dalla stessa filosofia formulistica della prima formulazione. Devi convincere la ragazzina a prendersi cura di se e quindi che farebbe bene a seguire i tuoi consigli. Ce la farai! Ciao Fabrizio

perlaterra
Fri, 10 Mar 2023 20:34:19 GMT

Grazie Fabrizio, ora che ho avuto la tua approvazione "parto in quarta" e . . . speriamo bene!