Cara elisa, se dovessi mettere su un nuova ditta, la farei proprio per produrre smalti ecologici. Non è difficilissimo, basterebbe prendere i colori che si usano in carrozzeria, a base acqua, e con quelli sbizzarrirsi con colori e toni vari. Ma siccome di ditte ne ho fatte molte in vita mia, non ho nessuna voglia di farne un'altra. Ciao Fabrizio
Fabrizio ciao, mi incuriosisce questo discorso sugli smalti (anche se non ne uso :D), mi potresti spiegare un pochino più nel dettaglio la questione dei colori usati in carrozzeria, a base acqua...? Di cosa sono composti? Grazie sempre Alessandra
Sono fatti da pigmenti colorati di varia provenienza, minerali o no. Poi ci sono dei tensioattivi cioè emulsionanti che tengono in sospensione i pigmenti. Ed infine dei polimeri che "plastificano" il colore. La differenza con gli smalti tradizionali è che in quelli da carrozzeria non vengono usati solventi. Una misura indispensabile per la salute degli addetti e sarebbe indispensabile anche per noi per evitare di trasformare il bagno in una camera a gas. L'unico vero problema ambientale è il polimero che non è biodegradabile ma che una volta essiccato (polimerizzato) non inquina nulla. Quindi se nessuno si diverte a versare lo smalto giù per lo scarico non c'è problema. Spero di aver esaudito le tue domande, altrimenti insisti che sarai più fortunata. Ciao Fabrizio
Hai esaudito al 100% Fabrizio, una garanzia!! 😊😊😊 Molto interessante, ti ringrazio per la spiegazione! Un saluto Alessandra