Io ricordo che la sola soluzione di acido citrico serve a ripristinare un pH più fisiologico dei tessuti che poi andranno a contatto con la pelle, ma ha poco o zero effetto ammorbidente. Un vero ammorbidente aggiusta il pH e ammorbidisce i tessuti.
Sì la soluzione di citrico lavora sul ph, avendo però anche effetto anticalcare lascia il bucato un po'meno duro. Non ho avuto modo di procurarmi l'esterquat perciò non ho ancora provato, al momento risolvo con pochissimo ammorbidente mediamente eco addizionato in acido citrico.
Molto interessante questa discussione, non capisco come mai non l'ho visto prima!!! mi è sfuggito! Che ne dite di portare qui qualche inci di ammorbidenti ecobio con prezzo così valutiamo cosa c'e' sul mercato? intanto proverò anche io con l'esterquat! dove si può trovare?
Ciao ragazze, vi riporto qui la procedura esatta per l'autoproduzione dell'ammorbidente con esterquat scritto da Fabrizio nel thread "Ammorbidente con esterquat: differenze?" A seguire alcuni ammorbidenti eco con prezzo. @ Sole, l'esterquat lo trovi su percarbonato.it al prezzo di 6,80 al litro. Il costo finito di una eventuale autoproduzione dipenderebbe tutto dal profumo che si intende aggiungere (che non ammorbidiscono ma inquinano tanto....), mentre se ti attieni alla pura ricetta è di €. 0,34/lt. Buona lettura. 🌼 ➡*1)* Esistono diversi tipi di Esterquat. Di origine animale rappresentano la stragrande maggioranza delle sostanze presenti nel mercato. Poi c’è una piccola parte da Palma. Se una persona non vuole né l’animale né la palma, allora la ricerca diventa difficile ma ci si può provare. ➡*2)* Un ammorbidente al 10% è troppo! Si rischia che diventi, in poco tempo, un blocco unico e perfettamente inutilizzabile. Certo ci sono degli Esterquat “speciali” che servono per le versioni concentrate ma non ne vale la pena vista la difficoltà di reperimento della mate ria prima. ➡*3)* L’ideale è usare il 5% di esterquat in acqua. ➡*4)* La modalità di preparazione è (per un litro di prodotto finito): ⏩ a. Prelevare 50 grammi di esterquat e fonderlo a bagnomaria (occhio a non metterlo direttamente sul fuoco che è infiammabile, poco ma lo è!), fino a 45°C circa, grado più o grado meno è lo stesso. ⏩ b. Scaldare, sempre a 45°C, 950 grammi o millilitri d’acqua. Aggiungere l’esterquat fuso all’acqua agitando vigorosamente. Un colpetto di miniprimer non sarebbe inutile perch é più piccole sono le particelle meglio penetrano nei tessuti e quindi il prodotto è più efficace. ⏩c. Si lascia raffreddare mescolando qualche volta. ➡*5)* Per la conservazione diciamo che il prodotto, fatto come sopra, si autostabilizza ad un pH acidulo e quindi è anche un po’ conservato. Se si ha a disposizione un pochino di Potassio Sorbato e se ne aggiunge un cucchiaino, è meglio. Senza nessun conservante direi che in frigorifero può durare un bel mesetto. ➡*6)* Non tentate di modificare il pH spontaneo della soluzione con aggiunte di acidi, l’esterquat si decomporrebbe. ➡*7)* Al momento dell’utilizzo potete aggiungere del profumo, oli essenziali e anche dell’acido citrico in soluzione 10 o 20%. Le quantità devono essere stabilite da ognuno perché i fattori che intervengono sono troppi. _*AMMORBIDENTE ECO-BLU - CERTIFICATO EBC, €. 3,10/KG*_ acqua, Dioleoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate, parfum, lactic acid, formic acid. _*AMMORBIDENTE OFF NATURAE - CERTICICATO EBC, 3,48/LT*_ Aqua, Esterquat, Citric Acid, Parfum, Citronellol, Geraniol. _*WINNI'S ECOFORMATO - €. 2,18/LT*_ aqua, Dipalmitoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate, Alcohol, parfum, Lactic acid, calcium chloride, ammonium chloride. _*VERSO NATURA CONAD ECOFORMATO - €. 2,20/KG*_ (no inci, Madel non mi apre la pagina)
Wow che bel lavoro, e poi i prezzi li ha scritti Dido così non riceverò degli insulti dai produttori citati. Fantastico. Ma scusate che mi sto perdendo, questo bellissimo lavoro non dovrebbe andare negli schemini? Caletta che ne dici? Ciao Fabrizio
Per onore di cronaca, il verso Natura è più concentrato di Winni's, infatti a idiots di quantità, sul primo sono idicati più lavaggi del secondo
Scusate, l'idiots non so da dove sia uscito🙈 Intendevo a parità di quantità.
Fabrizio mi spiace, è colpa mia. Domani provvedo a mandare il tutto a Carla....che tra l'altro aspetta anche altre cose..... Ma, Fabrizio che problemi ci sarebbero se, ad esempio, durante l'ultimo risciacquo in alternativa all'ammorbidente si aggiungesse citrato di sodio all'acido citrico? I panni non verrebbero morbidi ugualmente ? In fondo il problema del panni incartapecoriti è dovuto esclusivamente alla presenza di calcio e magnesio nelle acque dure e molto dure. Volendo, si potrebbe fare una soluzione unica pronta all'uso o si scassa tutto? Grazie!
Wow...seguissimo !!!
aggiungo questo sempre di ON al costo di 3,62/LT Aqua, Citric Acid, Xanthan Gum, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Parfum, Coco-glucoside, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Lavandula Hybrida Oil*. che (credo) non cambi molto rispetto alla nostra soluzione di citrico semplice. L'ho provato ed è molto acquoso, lascia un leggero profumo (buono) sui capi ma non "ammorbidisce" secondo me. Invece ho una domanda riguardo all'altro di ON (quello certificato EBC) scritto sopra: è molto molto molto denso, a volte nemmeno scende dalla vaschetta! come mai Fabrizio? è normale o mi è capitata una partita difettosa? Di questo non ho potuto verificare l'efficacia "ammoribidente! perché appunto non scende, messo poco, pochissimo, quantità indicata, aggiunto acqua, ma nulla la maggior parte resta la! Cosa dici Fabrizio? Grazie s.
>se, ad esempio, durante l'ultimo risciacquo in alternativa all'ammorbidente si aggiungesse citrato di sodio all'acido citrico? Interessante!!!!!
> @SandyB > è molto molto molto denso, a volte nemmeno scende dalla vaschetta! come mai Fabrizio? è normale o mi è capitata una partita difettosa? Ciao Sandy in attesa di Fabrizio provo a dirti la mia. Secondo me nulla di trascendentale, l'esterquat (base per quell'ammorbidente) lo fa tranquillamente soprattutto durante il freddo. Era capitato anche a Sergia, le è bastato metterlo al caldo, tipo appoggiarlo sul termosifone o metterlo a bagno maria in acqua bollente (come consigliò Fabrizio in quella discussione). 🤗 @Donag @Sole Convengo, la tesi potrebbe essere interessante e non ci resta che aspettare la risposta di Fabrizio. Che riformulo per praticità: "Fabrizio, in presenza di acque dure e molto dure, si potrebbe ovviare al problema delle spugne incartapecorite e dei panni rigidi, aggiungendo - durante l'ultimo risciacquo, citrato di sodio al citrico 20%, in alternativa a dell'ammorbidente con esterquat? Grazie"
Alla questione uno dico che in tutti i casi un ammorbidente deve essere formulato in modo da superare i test anche a freddo. Poi è vero che con poco si risolve ma intanto Sandy un problema lo ha avuto. Alla seconda la risposta è certamente sì! Si può potenziare l'aspetto anticalcare con l'aggiunta di citrato. Ciao Fabrizio
Ciao a tutti, che bella l'idea del citrato, ci avevo pensato anche io per risolvere il problema degli inserti dei pannolini lavabili rigidi.. Quanto citrato dovremmo usare? grazie mille. Silvia
Beh se semplicemente aggiungendo del citrato di sodio al neutralizzante di acido citrico al 20%, ottengo lo stesso effetto o comunque simile, direi benone ! Io uso i detergenti per lavatrice di Mammachimica, quindi a questo punto attendo anch'io le proporzioni e le dosi per lavaggio :-P
Non so se è possibile indicare delle dosi, dipende molto dalla durezza dell'acqua...io ho l'acqua durissima ed ho fatto metà e metà.... Conviene fare delle prove. 🤗
Ma quindi.. Ammorbidisce il bucato o potenzia l'effetto del citrico "e basta"?
> @Dido > Sole, l'esterquat lo trovi su percarbonato.it al prezzo di 6,80 al litro. Il costo finito di una eventuale autoproduzione dipenderebbe tutto dal profumo che si intende aggiungere (che non ammorbidiscono ma inquinano tanto…), mentre se ti attieni alla pura ricetta è di €. 0,34/lt. Aggiudicato ;-) Grazie
>@Donag >Ma quindi ammorbidisce il bucato o potenzia l'effetto del citrico e basta?< Ciao Dona, l'obiettivo sarebbe quello di contribuire all'ammorbidimento dei panni tramite l'addolcimento delle acque dure/molto dure durante l'ultimo risciacquo. Certo: nulla a che vedere con la morbidezza dell'ammorbidente in quanto tale....ma se non lo si vuole utilizzare, il citrato di sodio potrebbe dare una mano. Il citrato di sodio in qualità di sequestrante, liberando l'acqua dalla presenza di ioni di calcio e magnesio, restituisce panni più morbidi o quanto meno non così rigidi come dice Simonetta sopra. Problema che, tra l'altro, tu non hai perché appartieni a quei fortunati che hanno uma magnifica acqua dolce 🤗. @Sole, complimenti! Quando avrai prodotto e sperimentato il tuo ammorbidente autoprodotto, passa e aggiornaci. Sono curiosa di sapere come ti sei trovata. 🤗
Dido, perché non sei mia vicina di casa???? Meglio per te, ti stresserei l'anima in continuazione😁 Come fai a ricordarti della mia acqua?? Vi ho stressato così tanto? 🤔 Io non ho notato differenze né quando avevo usato il congresso, né quando ho usato due, di numero, flaconi di ammorbidente.. I miei asciugamani sono di carta vetrata.. forse li tengo per troppi anni?? E certa biancheria diventa grigia da bianca che era appena comprata😒🙄 Tutto per dire che se è normale, allora ok, altrimenti riprovo con il citrato?