Ora sei maleducata, per cui ti rispondo di conseguenza. Oltretutto parli di cose che non conosci, pensando di fare l'espertona in materia. Come dicevo, io almeno ho i miei dubbi, solo gli ignoranti hanno certezze. Il dubbio è: l'acqua addolcita è diversa dall'acqua naturalmente dolce, o demineralizzata, in quanto il contenuto di calcio e magnesio è sostituito dal sodio. Il TDS non cambia, per cui io non sono così sicuro che sia più aggressiva. Comunque anche se il PH si abbassasse, io ci butto dentro roba con PH 11 come minimo, posso pensare che questo faccia in modo di non creare problemi di corrosione? Ovvio che posso sbagliare, se ne fossi certo non avrei chiesto, mi pare. Ora se qualcuno che ha le competenze, o esperienza con gli addolcitori, mi dà il suo parere, mi rende un pochino felice. Gli insulti non li prendo così volentieri, ma me ne farò una ragione.
🥵 A volte il caldo... Fate un bel respiro e domandatevi se la vita va sprecata guerreggiando on line con persone che neanche si conoscono. Poi abbiate l'umiltà ed anche l'intelligenza di metterci una pietra sopra e di riprendere a dialogare senza preconcetti. Ovviamente è solo un consiglio che nessuno ha chiesto quindi...vedete voi.
Questi vendono addolcitori, per cui non so se ci si può fidare, però sostengono quello che dicevo io https://www.harveywatersofteners.co.uk/faq/does-a-domestic-water-softener-change-the-ph-balance-of-the-water/ Per chi non mastica l'inglese, estratto e tradotto da google: No, l'installazione di un addolcitore domestico non influirà sull'equilibrio del pH dell'acqua. L'acqua addolcita non è corrosiva. Non corrode i tuoi elettrodomestici, compresi gli scambiatori di calore in alluminio e i rubinetti dei boiler come i Quooker. Quando l'acqua viene addolcita da un addolcitore domestico a scambio basico, gli unici cambiamenti chimici sono la sostituzione del calcio (e di altri cationi multivalenti come il magnesio) con il sodio. Gli altri anioni (come carbonato, bicarbonato, solfato e cloruro) rimangono gli stessi. Il bicarbonato fornisce capacità tampone e stabilizza il pH.
Ciao Fabrizio e ciao a tutti, se posso vorrei porre un quesito: io ho l'acqua dura ma usando il detersivo liquido non metto mai l' ammorbidente, sbaglio? Grazie mille
Secondo me, seppur usando detersivo liquido, uno zic di acido citrico nell'ultimo risciacquo lo metterei comunque.
Anche secondo me, non dipende dal detersivo, se l'acqua è dura ti rimane calcare nelle fibre, quindi serve acido per scioglierlo.
Grazie!
Ciao antonia, ultimamente ci sono stati alcuni problemi di accessibilità al forum, fortunatamente risolti. Ed io mi aspettavo un disastro. Invece hai avuto risposte esaurienti e motivate. Fai come hanno sentenziato Alessandra e sugo. Ciao Fabrizio P.S. sul pH dell'acqua addolcita si potrebbe scrivere una tesi. Ve la risparmio per non attirarmi troppi accidenti.
Ottimo :) Senti Fabrizio, io provo, alla peggio cambierò la lavatrice, che comunque non ha le funzionalità che vorrei. Poi ti faccio sapere se lava meglio o peggio, se non si riesce a risciacquare, e se mi corrode qualcosa :) Saluti
Grazie Fabrizio! Ma invece per quanto riguarda il ph dell'acqua addolcita non va bene? Non ne so nulla , sono incuriosita xché mio figlio ha l 'addolcitore
Dipende dall'addolcitore che ha installato. Ce ne sono varie tipi o meglio, varie tecnologie alcune influiscono sul pH dell'acqua in uscita altre no. Bisogna saperne di più. Lo intervisti, il figlio? Ciao Fabrizio
Ok grazie Fabrizio!
Voglio sperare che quelli utilizzati dalle lavastoviglie non portino troppq acidità 😅
Se vuoi cambiarla ti prendi una electrolux serie 900 (made in Italy) che ha lo scambiatore ionico a resina come le lavastoviglie tarabile a seconda della durezza (vedesi manuale utente di una delle 900 sul sito electrolux) . Prezzo dai 750 € di Mediaworld ai 780 € sul sito Electrolux con il codice sconto EIG-14-35 da applicare in carrello
Ho già ordinato l'addolcitore. Per la lavatrice ora ho un cesso di bosch serie 2, l'ultima seria che avevo prima di questa mi è durata 30 anni (30!), ma era una schulthess, siamo sui 3000 eurozzi, ma è un carroarmato. Comunque vado a vedermi il manuale della electrolux serie 900, grazie!
Sembra bellina quella serie 900, l'addolcitore incorporato ha la possibilità di essere attivato solo per lavaggio o anche per risciacquo, interessante. Poi ha l'opzione extra risciacquo che mi manca tanto su qeusta bosch
Allora, ho installato l'addolcitore già da qualche giorno. L'acqua esce a 0 °f (misurati in diversi modi, fra cui le gocce, posso dire di sicuro che la durezza è minore di mezzo grado francese, probabilmente un 0.1 o 0.2) Ho eseguito prove di ogni genere, con il mio detersivo a base di sapone potassico liquido (autoprodotto) non ho problemi di schiuma in fase di lavaggio. I problemi possono sorgere nella fase di risciacquo, specie se si è valutato male quanto detersivo mettere. L'acqua dolce si "aggrappa" male al sapone, da quel che ho capito. I vantaggi però sono molteplici: - utilizzo tutto il sapone che voglio, non ingrigisce niente - uso meno detersivo e quasi niente sequestrante - non mi serve l'acido citrico - uso solo un zic di esterquat e la morbidezza è impeccabile Svantaggi: - a volte non risciacqua bene, però l'acqua esce pulita, ma con una schiumetta "impalpabile", se la si prende in mano non rimane niente, nessun odore o sensazione di viscosità. Inoltre l'esterquat annienta la schiumetta rimasta. Comunque è un aspetto che non mi piace. - non mi è ancora c hiaro al 100% gli effetti corrosivi sulla lavatrice Oltretutto la mia lavatrice non ha neppure l'opzione risciaquo extra... Questo mi ha portato a scegliere una nuova lavatrice, che risolva il problema schiuma e che mitighi il potenziale problema corrosione. - Rilevatore dello sporco (sensore di torbidità) - Rilevatore di schiuma - Indicatore di carico e di dosaggio detersivo - Regolazione del livello dell’acqua con rilevatore di carico parziale - Opzioni: -- fino a due risciaqui extra, eseguiti automaticamente in base alla torbidità -- in aggiunta un risciacquo extra oppure due risciaqui extra (opzione pelle sensibile) -- programma sapone, un ulteriore risciaquo extra se si utilizza il sapone -- aumento acqua lavaggio -- aumento acqua risciacquo - Possibilità di un secondo ingresso acqua, calda oppure dolce/piovana - Vasca in acciaio cromato (dovrebbe durare di più del classico lamierino di ferro dolce) - Programmi che non seguono le norme UE, consumano più acqua ma meno energia, e impiegano la metà del tempo https://www.schulthess.ch/it/homecare/casa-unifamiliare/lavatrici/spirit-540/ Il detersivo che uso, a cui poi aggiungo delicata o percarbonato, a dipendenza https://drive.google.com/file/d/1hEFoxh-8tICodWkSda68RneNNtxZAkDQ/view?usp=drive_link Manuale lavatrice in italiano https://drive.google.com/file/d/1YiG8jYr8EiI3VgccC1BQdg20Feo_H69K/view?usp=drive_link
Molto economica 😅 orca ebola 😯
Il prezzo di listino non fa testo, poi la si trova a molto meno. L'azienda che mi fornisce, e che poi esegue l'installazione e mi fornisce assistenza in caso di guasto, applica uno sconto del 45% circa sulla schulthess. Poi davvero sono eterne, quindi alla fine non spendi di più. L'ultima che ho avuto, acquistata ancora da mio padre è davvero durata 30 anni, e avrei potuto farla riparare, volendo, ma avendo 30 anni ho preferito cambiarla con questo biroccio che ho adesso :)
Grazie sugo per le completissime informazioni che ci hai fornito. Promette bene non c'è che dire, adesso aspettiamo i risultati della tua esperienza. Grazie ancora. Ciao Fabrizio