ecobiocontrol

Open full view…

Lavatrice bianchi e "colorati" insieme

mammavanessa
Fri, 23 Sep 2022 09:12:21 GMT

Salve a tutti, ho bisogno di un vero esperto lavandaio! Una volta facevo uno o più carichi di roba da lavoro, in colori misti (io vesto esclusivamente di bianco, il mio compagno nero, blu, insomma scurissimo). Vuoi l'acqua dura, vuoi il detersivo sbagliato, vuoi l'ignoranza da parte mia nel mischiare questi colori decisamente antagonisti... Mi trovavo la mia roba sempre più grigia. Ora ho imparato a fare le lavatrici separate e ad usare un detersivo in polvere, per me ottimo (vi lascio nome e INCI a fine papiro) e che in teoria andrebbe bene anche per i colorati. Però mi scoccia da morire "sprecare" il mio carico. Fate conto che la mia lavatrice è una 9 kg e non arrivo neanche alla metà con la mia roba. Visti i tempi durissimi che si prospettano nei prossimi mesi, mi rifiuto di fare un lavaggio a 60°C (anche ECO) ad 1/3 del carico, arrivando a poco meno della metà aggiungendo i vari strofinacci da cucina (quelli bianchi dell'Ikea). Se insieme a questi bianchi buttassi altra roba di colore chiaro? Tipo grigio tortora, un giallo pastello, un rosa pallido eccetera. Dite c he rischio di tornare ad avere il bianco sempre più smunto? Il detersivo è: AlmaWin Detersivo in Polvere per Capi Colorati (prezzo su Biolindo € 8.39 x 1 kg, 32 lavaggi), INCI: Sodium Carbonate, Sodium Bicarbonate, Dinatriumdisilikat, Sodium Citrate, Sodium Palmate, Sodium Cocoate, Sodium Lauryl Sulfate, Lauryl Polyglucose, Sodium C12-18 Alkyl Sulfate, Potassium Cocoate, Citric Acid, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Rice starch, Tilia Platyphyllos Extract, Parfum, Limonene, Protease

kapa65
Sat, 24 Sep 2022 10:40:25 GMT

Io ho risolto così: ammucchio i bianchi fino a arrivare a pieno carico (lavatrice 8 kg) però a parte l'intimo è biancheria da cucina - incluse tovaglie - spugne e lenzuola e ho un sacco di ricambio quindi se il bucato dorme nella cesta non è un problema. Raggiunto il pieno carico, lascio una notte a bagno con acqua fredda percarborato e attivatore. Lavo poi a 40. Tutto il resto si fa un ammollo con candeggina delicata autoprodotta e un po' di soda, finisce in lavatrice col programma breve (30 minuti) a zero gradi, detersivo liquido e candeggina autoprodotta.. E' roba che cambiamo tutti i giorni, noi siamo adulti e, salvo incidenti, non sono panni impataccati.

Alessandra89
Sat, 24 Sep 2022 11:32:02 GMT

Scusami ma un ammollo con candeggina delicata seguito da un lavaggio con altra candeggina delicata a che serve? Mi sembra un doppio passaggio inutile con spreco di materia prima. Poi, per carità, ognuno fai i bucati a modo suo con i sistemi che ritiene più validi...

simo10
Sat, 24 Sep 2022 13:11:58 GMT

interessante leggere i vari metodi di lavaggio di ognuna/o. io lavo pochissimo a 60° e cerco di compensare aiutandomi con gli additivi (percarbonato e candeggina delicata) e, più raramente, con l' ammollo. Nei lavaggi brevi (30 minuti a 30°) qualche volta metto insieme anche bianchi e colorati, se ne conosco il tessuto, ma in generale separo. Secondo me a 40° (che poi sono teorici, chissà se la lavatrice ci arriva davvero e per quanto tempo!!), lavaggio lungo, il bianco può andare con il grigio chiaro, qualche celeste, il giallo, il beige, da evitare rosso, nero e blu. Ma dipende sempre dal tipo di tessuto, nel dubbio meglio evitare. A 60° mischiare bianchi e colorati, anche resistenti, direi che è difficile. Alessandra, leggere le etichette è cosa buona e giusta e le leggo sempre per i primi lavaggi, poi, quando "conosco" il capo mi regolo anche con l' esperienza. Non so se perchè le lavatrici spesso non raggiungono (o lo fanno per poco tempo) le temperature dichiarate o perchè i produttori sono prudenti sulle etichette per evitare contestazioni (il 99% dei capi colorat i che ho, riportano 30° come temperatura massima di lavaggio), più di una volta mi è capitato di lavare a 40° capi con etichetta a 30° e non ho avuto problemi, anche se mi rendo conto che non può essere la regola, immagino che i colori alla lunga ne risentano. Ciao Simone

kapa65
Sat, 24 Sep 2022 13:52:37 GMT

> @alessandra89 > Scusami ma un ammollo con candeggina delicata seguito da un lavaggio con altra candeggina delicata a che serve? Magari sbaglio, però lavando con l'acqua così come viene giù dal tubo mi pare possa prevenire la formazione ci cattivi odori nella lavatrice. Se è una sciocchezza, correggo volentieri il metodo.

mrm_
Sat, 24 Sep 2022 17:09:55 GMT

> @simo10 > Non so se perchè le lavatrici spesso non raggiungono (o lo fanno per poco tempo) le temperature dichiarate anche io sto pensando questa cosa > @simo10 > produttori sono prudenti sulle etichette per evitare contestazioni pure questa la penso anch'io, ho lavato addirittura cappotti e giacche in lavatrice. insomma tutto dipende, conta l'esperienza e conoscere quello che si lava (dopo un po' lo conosci), credo. io comunque confesso che lavo a 60 gradi (ammesso, appunto, di arrivarci), gli elastici delle mutande alla lunga non ridono, però insomma sono di vecchio stampo e la temperatura secondo ME fa.

Alessandra89
Sat, 24 Sep 2022 17:16:56 GMT

Secondo è un passaggio doppio quindi, penso, inutile. Premesso che io per i lavaggi in lavatrice la delicata la uso raramente cioè in caso di effettiva necessità (considera che dopo un paio di minuti da fine lavaggio i batteri che hai appena sconfitto riprendono a proliferare allegramente). Per "necessità" intendo capi con cattivo odore, macchie ostiche, capi ingrigiti o situazioni patologiche in casa.

Alessandra89
Sat, 24 Sep 2022 17:27:56 GMT

> @simo10 > Secondo me a 40° (che poi sono teorici, chissà se la lavatrice ci arriva davvero e per quanto tempo!!),..... >Non so se perchè le lavatrici spesso non raggiungono (o lo fanno per poco tempo) le temperature dichiarate ... Hai ragione da vendere. Le lavatrici, a parte quelle in fascia alta tipo Miéle o AEG, difficilmente raggiungono e, soprattutto, mantengono costanti le temperature impostate. Io ad esempio che lavo prevalentemente tutto a 40°, con questa temperatura lavo anche i capi previsti a 30° proprio perché so per certo che i 40° la mia lavatrice non li raggiunge, e se li raggiunge lo fa per un breve periodo. Come lo so con certezza? Avevo il tuo stesso dubbio e un giorno, nel corso di un momento di lucida follia, ho interrotto il lavaggio più volte, aperto l'oblò ed inserito uno di quei termometri per misurare la temperatura dei liquidi che si usano in cucina. Era un lavaggio impostato a 60° e il valore massimo raggiunto era di poco sopra i 50°. Ciao :-)

Dido
Sat, 24 Sep 2022 17:45:36 GMT

Io lavo esattamente come Maria 61 e, siccome anch'io ho una lavatrice piuttosto versatile (tra cui quello di pesare i panni prima del lavaggio al fine di determinarne i consumi), posso giostrarmi con quantità inferiori ai 9 kg previsti. Inoltre, nel tempo ho imparato ad acquistare tessuti all'uso a cui sono destinati il più omogenei possibili tra loro per tipo e colore. Al fine di avere un bucato, appunto, più agevole e soddisfacente. Non lavo mai a basse temperature, max 40 gradi, bagno e letti a 60 e cucina 95. Etichette si, etichette no....... In genere mi affido all'esperienza ma non lavando mai a freddo (20/30 gr per intenderci), se proprio non ne sono convinta lo testo mettendolo in ammollo con acqua e acido citrico prima dell'uso. > @kapa65 > Magari sbaglio, però lavando con l'acqua così come viene giù dal tubo mi pare possa prevenire la formazione ci cattivi odori nella lavatrice Non so, magari Fabrizio mi smentirà seduta stante, ma secondo me il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato. L'ammollo con soda solvay e candeggina delicata serve per dare un a bella botta a macchie e quant'altro (poi se metti anche un pochino di detersivo ancora meglio, magari in situazioni molto sporche), e siccome tutto questo avviene tramite l'annullamento delle due sostanze medesime, aggiungendone un poco durante il lavaggio non può che farle bene. Quantomeno si ripristina il tutto, considerando anche le temperature con cui poi vai a lavare. 🙋‍♀️

mammavanessa
Mon, 26 Sep 2022 06:31:42 GMT

Riesco a rispondere solo ora e... Che dire! Ne è uscita una discussione davvero interessante e che mi fa sentire una vera ignorantella in fatto di bucato, ecco 😟 Per quanto riguarda i miei bianchi (inteso come roba da lavoro) non posso permettermi il solo ammollo e poi risciaquatina e via. Hanno proprio bisogno di un vero lavaggio! Aggiungendo vari asciugamani di casa, strofinacci e tovaglie (tutta roba al massimo grigio chiaro) arrivo almeno a 3 kg, l'ho pesata questo week apposta per capire. A questo punto credo che butterò tutto insieme e spero che il bianco non ceda in fretta. Ah, per Alessandra, accidenti che cantonata che ho preso! Al prossimo giro su Biolindo prenderò allora l'universale. Devo dire che fin'ora anche questo per colorati funziona abbastanza bene, riesce a far (quasi) sparire alcune macchie da cibo sugli strofinacci che il detersivo liquido non riusciva a mandar via. Un giorno forse riuscirò a convincermi a fare questa santa candeggina autoprodotta, visto che la usate dappertutto! Probabilmente non ne sento così il bisogno di farla perché non son o così pretenziosa dal mio bucato e sono soddisfatta di come mi viene tutto ben pulito... E poi perché nemmeno la commerciale funziona sulla puzza dei capi del mio moroso 🤣 E visto che tutti più o meno avete detto la vostra, vi illustro anch'io brevemente come faccio il mio bucato 😊 - roba della piccola, intimo e la roba "bella" nostra cotone 30°C 800 giri, detersivo liquido + ammorbidente. È l'unico carico di cui rispetto quasi tutte le etichette, poiché a causa di lavaggi a 40°C e centrifughe alticce mi si sono ristretti di brutto molti capi suoi e rovinate alcune maglie più delicate nostre. E no asciugatrice. Pretratto eventualmente macchie di pappa di altro. - capi neri, dall'intimo alla roba del compagno, tutti insieme, cotone 40°C e 1000 giri, detersivo e ammorbidente (citrico al suo posto se penso di fare l'asciugatrice). Credo che inizierò a fare questo ammollo benedetto con il percarbonato per la roba da lavoro sua perché a volte puzza di officina da far schifo. Mi consigliate anche di aggiungere soda e detersivo? - roba da lavoro mia e roba chiara di casa (quindi praticamente tutti gli asciugamani) insieme, cotone 60°C e 1000 giri, detersivo polvere e ammorbidente (citrico al suo posto se penso di fare la l'asciugatrice). - lenzuola, copricuscini vari, roba da casa, cotone 40°C e 1000 giri, detersivo liquido e solo citrico. Asciugatrice all'occorrenza! - roba degli animali, cotone eco a 60°C per 1000 giri, detersivo polvere e solo citrico, no asciugatrice

Fabrizio ecobiocontrol
Mon, 26 Sep 2022 17:41:10 GMT

Ma e che devo dire io arrivati a questo punto? Nulla, è meglio se me ne sto in silenzio. Forse l'unica cosa "nuova", per così dire, è la questione raggiungimento e mantenimento della temperatura impostata. Per ragionarci su un attimo, vediamo: in laboratorio arrivano, ogni tanto dei signori che ci chiedono di fare dei controlli sulle caratteristiche delle lavatrici in commercio (mondiale). Noi le prendiamo, di solito sono una decina, e le riempiamo di sonde e rilevatori vari e poi le facciamo funzionare per un bel po' di volte. Alla fine sappiamo precisamente quanta acqua consumano veramente, se le "pesate della biancheria (vedi Dido)" sono corrette o no e tutti i consumi possibili ed immaginabili. Tra questi anche la temperatura reale e la "tenuta" della stessa. Ovviamente troviamo di tutto, consumi maggiori di quelli dichiarati, differenze di temperatura anche di parecchi gradi eccetera. Purtroppo le macchine che mantengono quello che dichiarano, sono quelle che costano un botto. Ma certe, ve lo assicuro portano l'acqua di lavaggio alla temperatura selezionata e danno anche qualche colpetto durante il ciclo per mantenere la temperatura al livello scelto. Ce ne sono che "leggono" la schiuma per sapere se il risciacquo è stato fatto bene, strumenti che leggono le etichette dei capi e si scelgono il ciclo di lavaggio desiderato. C'è qualsiasi cosa si possa desiderare, tutto si può avere ma serve un mutuo. Tutto sommato meglio una lavatrice "media" ed imparare a destreggiarsi con i vari prodotti. Ciao Fabrizio

kapa65
Tue, 27 Sep 2022 13:06:38 GMT

> @alessandra89 > Premesso che io per i lavaggi in lavatrice la delicata la uso raramente cioè in caso di effettiva necessità (considera che dopo un paio di minuti da fine lavaggio i batteri che hai appena sconfitto riprendono a proliferare allegramente). Sul bucato non uso la delicata per via dei batteri ma soprattutto per gli odori, sui bianchi da cucina a volte, se non ho il percarborato e l'attivatore, per togliere le macchie. Se in casa stiamo tutti bene e la situazione igienica è buona non credo ci sia necessità di avere biancheria sterile. Poi ognuno ha il suo sistema, abito in campagna e ho un sacco di spazio, a me gli ammolli hanno risolto un sacco di problemi perché lascio lì mattina/sera po li strizzo e imposto la lavatrice perché lavi spegnendosi alle prime luci del mattino. A Roma non lo posso fare, i miei vicini di sotto avrebbero di che lamentarsi e non saprei dove mettere i catini. Così posso lavare - tranne il bucato da cucina - a basse temperature e avere una bolletta sostenibile e un bucato pulito.

Alessandra89
Tue, 27 Sep 2022 14:20:05 GMT

questo sopra non è un mio intervento, almeno solo le prime 4 righe.

kapa65
Wed, 28 Sep 2022 04:19:11 GMT

E' colpa mia, @alessandra, volevo risponderti, ho preso una citazione ma il mio testo è uscito così, non me lo fa modificare né cancellare. Se qualcuno del sito vuole provvedere a cancellarlo non ci sono problemi per me.

Fabrizio ecobiocontrol
Wed, 28 Sep 2022 15:24:29 GMT

No no, non si cancella nulla perché si tratta di cose corrette e non vedo proprio la necessità di cancellarle. Ma se proprio vuoi lo faccio, eh. Ciao Fabrizio

maria61
Wed, 28 Sep 2022 15:36:29 GMT

Anche io utilizzo la candeggina delicata per evitare la formazione di odori sugli asciugamani e lenzuola. Ho cominciato a seguire qualche consiglio di Sara e del forum e mi trovo bene, anche i teli degli animali rimangono con un odore neutro mentre prima era impossibile da sopportare.

kapa65
Thu, 29 Sep 2022 04:33:00 GMT

> @Fabrizio ecobiocontrol > No no, non si cancella nulla perché si tratta di cose corrette e non vedo proprio la necessità di cancellarle. Ma se proprio vuoi lo faccio, eh Era per dissipare l'equivoco. Non conosco bene Alessandra89 e non vorrei in qualche modo averla offesa, lo scritto non sempre aiuta. -)))

Alessandra89
Thu, 29 Sep 2022 05:49:24 GMT

Ma figurati ! :)

mammavanessa
Fri, 31 Mar 2023 10:23:45 GMT

Cara Alessandra, uppo questa mia vecchia discussione più che altro perchè mi piacerebbe sapere se ti stai trovando bene con l'Almawin utilizzandolo sui capi colorati. In futuro mi piacerebbe passare al 100% polvere per tutto... ps. buona guarigione!

Alessandra89
Fri, 31 Mar 2023 13:59:19 GMT

Mi ci trovo super bene, buono scioglievolezza, facile risciacquo, posso lavare a 40° con una buona garanzia di pulito e mantenimento dei colori allo stesso tempo. Difetta nel formulato di percarbonato e TAED ma credo proprio in virtù della sua prerogativa "color". Fabrizio ci ha sempre spiegato che il percarbonato può essere impattante sui colori, pertanto usando questo detersivo compenso usando la delicata alla bisogna. Mi scuso per errori ma faccio un po' fatica a scrivere.

mammavanessa
Fri, 31 Mar 2023 15:02:43 GMT

Non preoccuparti per gli errori Ale, anzi... Non mi sembra ce ne siano e comunque direi che sei giustificata. Grazie per la comprensibilissima recensione! Allora quando finisco l'ultima tanica di liquido proverò con la polvere. Che poi a conti fatti mi costerebbe poco, ma proprio poco, più del liquido, e se la resa è migliore due spiccioli in più si spendono volentieri ☺️

next