Fantastiche!
Grazie mille per questo super riassunto!!! l'ho letto tutto e mi pare di capire che il migliore sia il primo valutato tutto quanto? quello LIQUIDO EcoBlu? Aggiungo questo (da valutare) che ho usato, mi son trovata bene ma non benissimo.. NO ENZIMI Aqua, Sodium Disilicate, Trisodium Dicarboxymethyl Alaninate, Potassium Hydroxide, Glyceryn, Lauryl/Myristyl Glucoside, Disodium Ethylhexyl Iminodipropionate, Xantan Gum E Questo CON ENZIMI che mi pare non sia stato passato a giudizio di Fabrizio :-)) Aqua (Water), Sodium Disilicate, Trisodium Dicarboxymethyl Alaninate, Glycerin, Potassium Hydroxide, Tetrasodium Etidronate, Sodium – 2- Ethylhexyl – Iminodipropionate , Lauryl/Myristyl Glucoside, Eucalyptus Globulus Leaf Oil*, Mentha Arvensis (Wild Mint) Leaf Oil*, Xanthan Gum, Protease, Amylase. Al prossimo aggiornamento! ce la faremo! saluti a tutti s.
M O N U M E N T A L E !!! Sono senza parole. Grandissimo e precisissimo lavoro. Appena completato lo mettiamo negli schemini. Sandy, per commentare i due prodotti che hai elencato, direi che quello senza enzimi lava, logicamente, poco mentre il secondo sarebbe interessantissimo se non ci fosse l'etidronato. Ciao Fabrizio
Grazie! Grazie di cuore a tutti da me e Carla. Questo dell'elenco dei detersivi a noi è sembrata una buona idea, ora non ci resta che vedere se funziona e se la ritenete utile la faremo anche per gli altri detersivi. Intanto Sandy, se ci dai il nome del produttore e del prezzo dei due prodotti sopra, prima di andare in "stampa"...ops schemino, aggiorniamo l'elenco😀... A noi sarebbe piaciuto inserirlo a colori....ma l'unico nella storia del forum che c’è riuscito è stato Simo..... quindi.... "Simo, secondo te si può fare….sei disponibile….insomma vedi tu....”😀 In alternativa, abbiamo pensato ad una soluzione con delle iconcine, diteci se è intellegibile o se sono meglio altre icone.... Grazie, buona domenica. [Det colori](//muut.com/u/ecobiocontrol/s1/:ecobiocontrol:qDrc:detcolori.png.jpg) [Carla foto elenco det](//muut.com/u/ecobiocontrol/s1/:ecobiocontrol:f7Q0:carlafotoelencodet.png.jpg)
Ciao care, Grazie ancora e sempre! Ho letto a singhiozzo per ora, ma ho trovato che sul verdevero Stovi si concludeva con "non ha gli enzimi" ma invece nell'inci ci sono protease e amylase.
> @Dido > ma l'unico nella storia del forum che c’è riuscito è stato Simo… quindi… "Simo, secondo te si può fare….sei disponibile….insomma vedi tu…” Ciao Dido, forse ti riferisci alla tabellina della soluzione alcolica disinfettante, ma in quel caso i colori vennero fuori in modo casuale. Feci una semplice tabella excel poi, a forza di tentativi, vidi che, inserendo delle lineette, veniva sul forum una vaga idea di formattazione a colonna e, inviato il messaggio, apparvero dei colori che non avevo usato, quindi in modo del tutto casuale. L' idea delle sostanze in inci colorate con i colori del semaforo è eccellente, ma temo non sia facile metterla in quel modo sul forum. Un' alternativa potrebbe essere far seguire la sostanza dall' iniziale del colore, del tipo sodium citrate (VV). Per qualsiasi cosa sono a disposizione. Simone
Per Gemma, hanno cambiato la formula. Quella sul sito è ancora quella vecchia. Ciao S.
Domani recupero nome e prezzo. Complimenti per questo super super lavoro. Io mi sto facendo un database con tutto per che a volte la ricerca è difficile. Man mano rileggo tutti i post😅 A domani S.
Se posso io voto la versione a colori, no iconcine. Ancora mille complimenti per questo super lavoro così utile !
eccomi! quello no enzimi è il liquido di tea Natura costo 6,75 / lt. il secondo con enzimi, ma con l'etidronato (che mi era sfuggito, l'ho messo apposta perché non l'avevo visto... ahhhaha) è Folìa costo 9,80 / lt. Per il come, non ho preferenze come siete più comode!! Grazie ancora!!
Ciao Fabrizio, stavo leggendo un pò sulla questione enzimi.. gli enzimi che vengono usati in detergenza sono organismi geneticamente modificati (OGM) o derivati? Alfa-amilasi, lipasi, proteasi, cellulasi migliorano le prestazioni di un detergente ecologico ed è anche vero che sembra non abbiano impatti sull'ambiente, ma la loro produzione deriva da colture OGM? Ho letto che in passato queste colture hanno creato grossi problemi agli apparati respiratori dei lavoratori olandesi che li producevano e respirandoli attaccano e sciolgono i grassi proteici; anche quelli dei nostri polmoni.... Gli enzimi sono riconosciuti come allergizzanti e le allergie sono fortemente in aumento... Scusami per la domanda, non ho trovato se ne è stato già discusso, ma vorrei farmi un'idea chiara sulla questione sia per la prima parte che per la seconda.. Se sono ogm o derivati, non si apre una questione etica sul loro utilizzo "accettando" le colture ogm? Grazie di cuore s.
Oh oh, che bellissimo argomento! Adesso raccontarlo in due parole non è semplice però ci devo provare. Vediamo. Ci sono tre livelli di enzima: il primo è l'enzima ottenuto da colture batteriche (tipicamente la subtilisina) che messe in incubazione crescono crescono e poi schiattano. Si prende il brodo e si prelevano i vari enzimi, Detto così sembra facile ma si tratta di tecnologie in realtà piuttosto spinte. Gli enzimi della prima generazione erano fatti così ed è assolutamente vero che negli stabilimenti olandesi ma anche inglesi, ci sono stati delle stragi di operai letteralmente sciolti, piano piano, da questi enzimi. E poi era difficilissimo farli stare dentro i detersivi senza degradarsi. Poi le tecnologie si sono evolute e si è arrivati agli enzimi di seconda generazione. Qui cosa si è fatto? Si prende un baccilus subtilis e lo si manipola geneticamente in modo che si specializzi a produrre degli enzimi particolarmente stabili ed efficaci. é vero dunque che gli enzimi di secondo livello sono ottenuti da microrganismi OGM ma attenzione che nel detersivo di OGM non arriva proprio nulla, non c'è DNA OGM né altra parte del microrganismo. Infine ci sono gli enzimi Frankenstein cioè ottenuti da batteri manipolatissimi in cui la sequenza di aminoacidi è decisa a tavolino. Si istruiscono i batteri a produrre enzimi super stabili e in grande quantità. Ovviamente sono in mano alle multinazionali che li hanno brevettati. Ora sul mercato si trovano molti enzimi di tipo 2 e di tipo 3 ma li trovi solo dentro i prodotti di multinazionali. Perché c'è da preoccuparsi di queste produzioni? Beh abbiamo visto che l'enzima, di per sé, non è un problema, anzi fa risparmiare talmente tanta energia e tanto lavoro e si degradano così velocemente che sono una grazia divina, il problema sono i batteri da cui derivano quelli appunto OGM. Se escono dagli stabilimenti cosa succede o cosa può succedere? Gli scienziati si sono divertiti a disegnare scenari apocalittici del tipo: questi nuovi batteri creati in laboratorio sostituiranno quelli "naturali" e sarà la fine del mondo. Allora diciamo che i batteri che producono gli enzimi di tipo 2 in decenni di produzione, non hanno mai creato un problema, mai. Quelli Frankenstein invece sono troppo recenti ma avendo letto alcuni studi sulle manipolazione genetiche a cui sono stati sottoposti, non starei molto tranquillo. In conclusione, e la UE la pensa esattamente allo stesso modo, gli enzimi hanno un impatto ambientale risibile e molto spesso non escono vivi dalla lavatrice, muoiono prima e vengono degradati immediatamente. Il futuro della detergenza domestica ed industriale vedrà gli enzimi protagonisti assoluti. Oltretutto il consumo di energia per ottenerli è ridicolo talmente è basso. Chiudo con un esempio pratico. Proprio questa settimana abbiamo concluso una serie di test mettendo a confronto detersivi lavatrice con e senza enzimi. Il risultato più eclatante è che lo stesso detersivo con enzimi lava esattamente allo stesso modo al detersivo identico ma senza detersivi, basta che del secondo se ne metta il 40% in più! Serve altro? Ciao Fabrizio
> @Fabrizio ecobiocontrol > basta che del secondo se ne metta il 40% in più! accidenti! :)
> @cybermarzia > Ancora mille complimenti per questo super lavoro così utile ! hai avuto modo di leggere l'articolo che ho scritto sulla corrosione da acetico contro citrico? La trovi nel magazine. Hai capito perché te lo dico, vero? Ciao Fabrizio
Quindi in sostanza, si può scgliere di accettare culture OGM, che da una parte fanno risparmiare energia ma dall'altra hanno quei rischi scritti sopra (anche se ad oggi nulla è successo - parlando del tipo 2), o scegliere di non accettarli ed usare una maggiore quantità di detersivo? Bello... Ma secondo voi perché accettare OGM in detergenza e no OGM in ambito alimentare ad esempio? C'è differenza secondo voi? o vanno di pari passo e accettare è accetare? Si può accettare OGM in detergenza e accusare/inferire verso chi lo fa in ambito alimentare? Scusate, se l'argomento è fuori tema ma così volevo confrontarmi... ciao! s.
secondo me vanno analizzati caso per caso...ci sono un sacco di bufale e pregiudizi che girano attorno agli OGM. Molti non sanno nemmeno cosa sono ma li ritengono il "male" a priori. Il più il marketing ci sguazza, un po' come tante altre cose, come quando in etichetta scrivono "senza" questo e quell'altro (tacendo su quello che però magari di male davvero c'è). Come i cosmetici "non testati su animali", che nessuno infatti lo fa...ma se è scritto su un determinato prodotto, allora sembra che quello sia meglio dell'altro. Non so, se c'è un modo di diminuire persticidi e altri inquinanti perchè una pianta ogm si difende da sola, secondo me è un bene. Ma ovviamente deve essere studiata 'sta pianta, prima di metterla in giro e anche molto bene, da terze parti, dovrebbero permetterlo di farlo alle università pubbliche, invece qui in Italia, da quello che ho capito, non si può fare ricerca in questo senso. Io sono sempre a favore della scienza e della biotecnologia, ch e può aiutarci in tantissimi campi (come appunto l'insulina per i diabetici, gli enzimi per i detersivi, l'acido ialuronico nei cosmetici), ma certo deve essere usata da mani sagge...
Ciao Fabrizio, ti segnalo il “Detersivo lavastoviglie tabs-GREEN OASIS-22 pz. e”. Tu, nel topic “Green Oasis” hai parlato molto bene di questa linea di prodotti. Io ho cercato, in Internet, l’INCI dei detergenti Green Oasis, ma niente. Ho chiamato l’azienda, utilizzando il numero verde del sito. Dopo l’attesa in linea, parte il segnale di occupato. Tu li puoi sgridare un’altra volta? Così, forse, Carla13 e Dido riescono ad inserire questo detergente nel loro capolavoro. A Carla e Dido un immenso grazie.
> @SandyB > Ma secondo voi perché accettare OGM in detergenza e no OGM in ambito alimentare ad esempio? oltre alle ottime motivazioni di mammachimica, io aggiungo un altro elemento che credo non secondario: in campo alimentare gli OGM sono nei campi e la competizione è spesso drammaticamente a sfavore dei cibi "naturali" e a favore di quelli OGM. Ovvio che c'è di mezzo la biodiversità, la ricchezza dei cibi tradizionali eccetera. Ed è per questo che gli OGM in campo alimentare devono essere fermati al più presto. Gli enzimi invece vengono prodotti in stabilimenti chiusi, in reattori chiussissimi e coltivando dei batteri. Non c'è nessun rischio per la biodiversità né per la salute umana o animale. Ecco. Ciao Fabrizio
Grazie a te Fabrizio e a mammachimica peri vostri ricontri. Grazie s.
Ciao, vorrei segnalare il detersivo lavastoviglie EKOS, di pierpaoli, 750 ml costa 5,70 eur, mi pare lavi bene; ecco l'inci: Aqua (Water), Sodium Disilicate, Trisodium Dicarboxymethyl Alaninate, Glycerin, Potassium Hydroxyde, Tetrasodium Etidronate, Disodium Ethylhexyl Iminodipropionate, Lauryl/Myristyl Glucoside, Mentha Arvensis Herb Oil, Eucalyptus Globulus Leaf Oil, Xanthan Gum, Protease, Amylase.