Ciao anceshielena, Ho anch'io una figlia con dermatite atopica dalla nascita. Viviamo in Francia, dove la rivista Prescrire (a mia conoscenza, fonte affidabile nella comunità medica) pubblica annualmente la lista dei farmaci che sarebbe meglio evitare, per svariati motivi. Nella lista 2021, c'è proprio il protopic, per cui il rapporto rischio/beneficio appare come assolutamente sproporzionato nel caso di dermatite atopica. Ti lascio il link se vuoi darci un'occhiata e/o sottoporlo al vostro dermatologo : https://www.prescrire.org/Fr/202/1833/55941/0/PositionDetails.aspx#:~:text=Urologie-,Tacrolimus%20dermique%20(Protopic°)%20-%20un%20médicament%20à%20écarter%20des,d'écarter%20pour%20mieux%20soigner.
Grazie a tutti per i consigli. Io spero di arrivare a un punto dove riusciamo a controllarla senza troppo cortisone, ma non ci siamo ancora. E ora che e' appena arrivato un fratellino la dermatite e' esplosa... C'e' qualcuno che mi sa aiutare a capire questa cosa del bagnare la pelle o meno (ho scritto tutte le mie perplessita' qui sopra) o magari indirizzarmi su un altro thread dove posso trovare le risposte? E cosa fate voi? La crema/pomata la mettete subito dopo l'applicazione della medicina? E qual e' lo scopo della crema: idratare, nutrire proteggere? Tutti e tre? La ragione per cui vorrei capire e' che il medico le ha prescritto creme a base di paraffina/petrolatum che non voglio proprio usare e, per trovare alternative, devo capire cosa devo cercare esattamente. Grazie :-)
ciao,Gemma,il protopic unguento allo 0,03 e il più leggero per dermatiti gravi come mia figlia aveva delle lacerazioni orrende estese in viso tronco braccia e gambe non ti dico i pruriti ma e sempre meglio del cortisone a parere della mia dermatologa però se si ha una dermatite normale basta l'olio vea senza ricorrere al cortisone .tutti i pediatri danno il cortisone da protocollo ma e sbagliato .
l'acqua e la dermatite non vanno molto d'accordo appena fatto il bagnetto spruzza l'olio vea e tampona con l'asciugamano ma non fare il bagno tt i giorni
assolutamente vietati profumi sia nei detersivi che nei cosmetici
Ciao arianna, Io nei periodi di crisi non esito con il cortisone prescritto per tenere sotto controllo le lesioni. Per il resto, in inverno, un solo bagnetto a settimana in acqua tiepida con olio lavante (quando è messa proprio male le spalmo un olio vegetale prima di immergerla). Io uso delle emulsioni per essere sicura di bilanciare bene (unguento all'argento o crema molto nutriente della bioturm), e pellicola perché la crema penetri ben, bene durante la notte (anche con il cortisone uso bendaggi e/o pellicola per impedire che si gratti selvaggiamente durante il sonno altrimenti si fa a sangue). Uso solo prodotti senza profumo e niente ammorbidente, solo acido citrico. In bocca al lupo per l'arrivo del fratellino, per quello non c'è crema che tenga ma passerà 😊
Ciao, io ho sofferto di dermatite atopica grave in tutto il corpo ma quando ho iniziato a seguire il Metodo Apollo più di un anno fa è praticamente andata via. Secondo me in malattie come questa bisogna agire dall'interno, ciò che si mette al di fuori, sulla pelle, trova il tempo che trova o è addirittura dannoso, come il cortisone. Vi consiglio di iniziare: leggete le linee guida che vi arrivano gratuitamente via mail registrandovi alla newsletter del sito https://www.psoriasimetodoapollo.com/ (il metodo nasce per la psoriasi ma è adattabile alla dermatite atopica). Se volete potete essere seguiti dai medici che trovate nel sito che lo applicano. Questo è il gruppo facebook dove ci si può confrontare https://www.facebook.com/groups/817475764983166 P.S. che palle il sito è momentaneamente in manutenzione. Se volete vi giro io le linee guida anche se forse non sono molto aggiornate. Io prima e dopo [85FA507B-0504-4C1E-9B28-01549E4D9E4E](//muut.com/u/ecobiocontrol/s3/:ecobiocontrol:2biK:85fa507b05044c1e9b2801549e4d9e4e.jpeg.jpg) [A4665D08-3563-4A67-B175-F640AFC89BB3](//muut.com/u/ecobiocontrol/s1/:ecobiocontrol:SgrA:a4665d0835634a67b175f640afc89bb3.jpeg.jpg)
Ciao, non ispirano fiducia e simpatia proposte di soluzioni a problemi seri, che indirizzano a siti che vendono cosmetici a caro prezzo. Se permetti sembra uno spottone pubblicitario, a mio parere inaffidabile e da evitare. Tanto più che dermatite atopica e psoriasi sono due situazioni dermatologiche diverse, quindi sei pure fuori tema qua.
Magari prima di commentare così sarebbe meglio dare un'occhiata a quello di cui sto parlando senza fermarsi ai pregiudizi. Capisco che nella società di oggi si pensa che nessuno dia niente per niente. Ho scritto che secondo me per la dermatite atopica non aiutano i prodotti da mettere direttamente sulla pelle, e nomini quelli, che per di più sono per la psoriasi. Basta guardare nel gruppo Facebook e ci sono altre testimonianze. Ho visto questo topic sulla dermatite atopica e siccome io sto molto meglio ho voluto semplicemente cercare di aiutare, come altri avevano fatto con me. Per chi vuole, le informazioni sono lì. Io posso testimoniare l'efficacia di questo metodo (che a grandi, grandi linee è una dieta) per la dermatite atopica, non conosco il percorso di chi soffriva di psoriasi. So benissimo che sono due malattie diverse, eppure la gente è riuscita a stare molto meglio grazie al medesimo metodo con le giuste accortezze, che cambiano anche fra gli stessi malati di dermatite atopica. Non volevo semplificare brutalmente la questione, ma penso che in questo caso serv a, per combattere lo scetticismo: si potrebbe dire che chi ha la dermatite atopica di tipo estrinseco deve ridurre il più possibile istamina, cereali (a parte riso), zuccheri, legumi, latticini (a parte burro chiarificato), mentre per chi ha una dermatite atopica intrinseca o la psoriasi il discorso è uguale senza badare all'istamina. E' indicato assumere degli integratori ma nel mio caso non sono stati determinanti. Dopo aver letto le linee guida, il gruppo Facebook è molto prezioso in caso di dubbi o se si ha bisogno di motivazione. Certo, ognuno è libero di farsi seguire da un professionista, che può capire meglio da dove nasce il malessere, visto che siamo tutti diversi, e farsi supportare, ma secondo il mio modesto parere non è sempre necessario. Spero che ciò che ho detto possa essere utile a chi non si preclude nessuna possibilità e ha solo voglia di stare bene. Linee guida 2019 https://d1krxpmtysfihp.cloudfront.net/linee-guida-Metodo-Apollo-v3-2019.pdf?fbclid=IwAR1gHKGxG3YQF_B27CCFAnzpKyswqx-4tAjeqFkA2Zbed3ShKjwB7TKPCG0
L’ultimo link che hai postato è sicuramente più scientifico e meno spot pubblicitario; non mi pare di comprensione immediata ma più adatta ad essere sottoposta all’attenzione di un medico di fiducia e farsi consigliare, altrimenti il rischio è quello di seguire uno schema dietetico che potrebbe essere inadatto a quello di organismi in crescita, come i bambini di cui si parla in questo topic.
Ancora grazie a tutti delle segnalazioni e dei pareri, anche quando contrastanti. @GemmaM: domanda di livello base base: cos'e' l'olio lavante? :-) E usi emulsioni per bilanciare cosa? Scusami ma sono come un pesce fuor d'acqua! @SandyB: Devo inumidire la pelle prima di applicare sia oli che creme o solo oli? Grazie!
Ciao, L'olio lavante è il detergente bagno/doccia consigliato dai vari dermatologi per lavare mia figlia con dermatite atopica, l'idea è di non seccare ulteriormente la pelle e di nutrirla anche durante il lavaggio. Io uso quello neutro sempre della bioturm (ma a brève riprenderò un post in cui chiedevo a Fabrizio come autoprodurlo perché il costo mi pare ingiustificato, anche quello di altre marche meno serie). Uso le emulsioni per bilanciare quota acquosa e grassa, riprende un pò la tua seconda domanda. In teoria le formulazioni dovrebbero già essere ben bilanciate, così son tranquilla. Inoltre, nel mio caso almeno, lo trovo più facile perché far pazientare i bambini piccoli con doppi passaggi, mah...poi se sono spalmati d'olio, ti sfuggono pure dalle mani senza aver finito 😁😁 Scherzo, a volte su di me spruzzo degli idrolati e poi metto crema/olio e la pelle è contenta, quando crescerà magari proveremo anche su di lei. Per completezza di informazione, quest'anno stiamo provando la via alimentare con un allergologo. Va molto, molto meglio, ma non saprei dire quanto sia l'effetto dell'età (spesso i disturbi diminuiscono crescendo) o della dieta, difficile da dire per il momento, lo sapremo forse quando finiremo il periodo di prova e tornerà ad un'alimentazione non sorvegliata. Buona giornata, Gemma
In ogni caso ogni dermatite penso abbia caratterisitche diverse, e quindi anche necessità diverse.. potremmo postare una foto della pelle? tanto per capire... Leggevo qui sul forum che olii e unguenti è meglio usarli su pelle umida/bagnata perché altrimenti si "mangiano" l'acqua della pelle seccandola di più ed ottenendo quindi l'effetto opposto. Creco (credo) che con le creme sia diverso perché le creme di solito hanno come primo ingrediente l'acqua. ciao s.
Grazie a entrambe! Siamo alla fine di un ciclo di cortisone per cui la pelle al momento non presenta alcun segno. Ma ottima idea quella delle foto. @GemmaM: la via alimentare molto interessante. Noi stiamo tenendo un diario di tutto quello che mangia per vedere se troviamo una correlazione e stiamo cercando un dermatologo con cui lavorarci. Nel frattempo, sotto di unguenti! :-)
Ciao a tutti. Siccome sono l'autrice del post, mi è arrivata la notifica via mail per i nuovi messaggi. Era un po' che non entravo nel forum, con 2 bimbi piccoli sono molto indaffarata! Comunque vorrei aggiornare tutti sulla mia situazione. Tutto ciò che Fabrizio e gli utenti mi hanno consigliato mi è servito tantissimo, non smetterò mai di ringraziarli, ma la svolta vera è arrivata cambiando l'alimentazione. Ho 38 anni, di cui 30 passati a grattarmi, e ora per magia mi è passato tutto. Ho 2 bambini piccoli, e anche a loro è passato l'eczema. Come ho fatto? Ho tolto latticini, glutine e ridotto drasticamente gli zuccheri. Mi sono imbattuta per caso in alcuni gruppi facebook che parlano della dieta dei gruppi sanguigni, ed ero molto scettica all'inizio, ma per la disperazione ho provato, incoraggiata dalle esperienze delle altre mamme. E abbiamo risolto molti problemi di salute, non solo la dermatite. Se avete dei bimbi con la dermatite vi consiglio il gruppo facebook "i segreti di Silvia" .
> @frammy > ma la svolta vera è arrivata cambiando l'alimentazione. Ho 38 anni, di cui 30 passati a grattarmi oh oh e noi ne siamo particolarmente contenti. Ma tu non rimanere senza venirci a trovare per altri due anni. Questa è casa tua :) Ciao Fabrizio
Hai detto bene, questo forum è una seconda famiglia, visto che in quella "vera" sono la pazza fissata con le cose naturali😂😂😂 invece qui sono me stessa!😘😘😘
> @frammy > ma la svolta vera è arrivata cambiando l'alimentazione. Ho 38 anni, di cui 30 passati a grattarmi, e ora per magia mi è passato tutto. Ho 2 bambini piccoli, e anche a loro è passato l'eczema. Grazie per averci dato un aggiornamento :-) Posso chiederti dopo quanto tempo di dieta hai iniziato a notare miglioramenti? Sono consapevole che siamo tutti diversi ma giusto per avere un confronto!
> @Fabrizio ecobiocontrol > Secondo me devi trovare una crema che contenga dei fitosteroli sono delle sostanze vegetali che hanno la stessa funzione del cortisone ma non ha le stesse controindicazioni. > Qualche utente di questo forum potrebbe conoscere il nome esatto della crema e suggerirtelo oppure potresti parlarne con il tuo farmacista. O addirittura comperarti la materia prima e aggiungerla ad un olio o una crema che possiedi già. Fabrizio, ma come sono vendute queste sostanze? In forma liquida o polvere? io ho trovato queste due opzioni: #1 To assist you with solubility issues, we now also sell Phytosterol in a standardized pre-dissolved solution. Just add the liquid to your cream and mix well. 11% solution gives 1% Phytosterols content in final product. 32% solution gives 3% Phytosterols content in final product. 53% solution gives 5% Phytosterols content in final product. #2 Standardized Powder 30g
Come dici tu è soggettivo, io ci ho messo 3 mesi per vedere dei miglioramenti, mentre al mio bimbo sono bastate 2 settimane per vedere l'eczema diminuire a vista d'occhio!