Ciao, questo forum parla di compatibilità ambientale di cosmetici e detergenti persona e casa, la tua domanda è fuori tema e contesto, il professionista al quale rivolgere i tuoi quesiti e’ il medico di base.
Ciao adef benvenuto/a tra noi. Ha ragione laura, a noi non piace molto andare in terreni non di nostra competenza perché siamo un sito serio che non fa né l'influencer né qualunquismo. Detto questo quindi adesso ti dirò delle cose relative alle sostanze che compongono il vaccino Pfizer solo dal punto di vista ambientale. Il vaccino ha questa composizione: liposomi peg ALC-0315 e AL-0159, 1,2-Distearoyl-sn-glycero-3-phosphocholine colesterolo sodio fosfato bibasico diidrato fosfato monobasico di potassio cloruro di potassio cloruro di sodio saccarosio. Le prime due sostanze sono il rivestimento lipidico della sequenza di aminoacidi che formano il vaccino vero e proprio. Anche il colesterolo concorre a formare il rivestimento protettivo della parte "attiva" del virus. Gli altri sali sono indispensabile per stabilizzare i liposomi che costituiscono il vaccino. I liposomi sono delle strutture formate da diversi strati di lipidi. Tipo una cipolla. Tra uno strato e l'altro trovano posto le sostanze che devono essere protette. L'unica cosa che fatico a capire è la presenza d i saccarosio. Ma lo capirò più avanti. Ovvio comunque che si tratta di un farmaco che ha, e ci mancherebbe altro, studiato perfettamente la struttura "cosmetica" del carrier, del veicolante. Nessuna di queste sostanze desta il minimo allarme dal punto di vista ecologico, sono anche perfettamente assimilabili dal corpo umano. Non ci si deve far ingannare dalla presenza del termine PEG nel liposoma. La quantità è piccolissima e di elevatissima qualità. In tutti i casi è indispensabile e quindi, anche se non ci piace, non se ne può fare a meno. Detto questo mi fermo qui. Ciao Fabrizio
Chiedi scusa e ringrazio per la gentile risposta anche se la richiesta è fuori tema. Buona giornata
Detto tra noi adef, anche quando andiamo fuori tema ma sappiamo quello che diciamo, è sempre un piacere risolvere dubbi e perplessità, giusto? Ciao e a presto .Fabrizio