Ferma lì arimad !!! Io non sono contrario per principio a niente! Solo dico che molte sostanze sono peggiori di quello che pensiamo e che è opportuno che almeno una persona sulla terra, nella fattispecie io, alzi un grido di attenzione. Se parli con i consumatori di qualsiasi classe sociale, e gli chiedi se una sostanza vegetale è "buona" rispetto ad una sintetica, ti risponderà che quella naturale non solo è sicura ma fa bene alla salute. Sappiamo che non è così: la cicuta, il curaro ed la Amanita Phalloides sono vegetalissimi ma anche velenosissimi! Gli oli essenziali se usati bene non solo non fanno mae ma fanno bene veramente. Il mio problema è che vedo talmente tanta superficialità nell'usare queste sostanze che tendo ad estremizzare e lascio passare il messaggio che nessun olio essenziale sia buono. Non è vero, punto e basta. Fra poco avremo pronto il biodizionario degli oli essenziali e così avremo un punto di riferimento preciso e sostenuto da numeri e non da chiacchiere. Tu fai come vuoi e con la tua tecnica certamente farai rinvenire il pot pourri ma ricordati ogni tanto, di venire a vedere a che punto siamo con questo ulteriore biodizionario specifico e se ce ne dimentichiamo, tu ricordacelo! Ok? Ciao Fabrizio
Figurati Fabrizio so benissimo che non sei contrario per principio a niente, ti seguo da tempo e so che hai più volte detto di fare attenzione, non mi è però chiaro se un eventuale rischio secondo il tuo parere potrebbe provenire solo da un contatto diretto con la pelle o anche dalla semplice inalazione dell'olio essenziale in un ambiente.
Ahimè anche dall'inalazione. Certo il contatto con la pelle prevede che te lo assorbi tutto mentre a livello inalatorio assumi solo la parte più volatile ma potrebbe far male lo stesso. La questione inalatoria è un argomento pressoché sconosciuto e pochi ci mettono dei soldini per studiare l'argomento. Poi arriva Donatella che ci racconta della sua malattia MSC e allora dovremo andare a nasconderci tutti solo per aver parlato di profumi. Ciao Fabrizio
per quel poco che so credo dipenda anche dal passatemi il termine grado di purezza dell'oe, la dispersione in aria di quelli "sintetici" di scarsa qualità può fare molto male (detto da un veterinario a proposito di danni agli animali da uso di diffusori con oe sintetici, ma credo che possa valere anche per noi o no?)
ummm animanoir, ho letto cose sugli OE che voi umani ........ Insomma io dico che vegetali, animali, sintetici, quello che si vuole, io voglio sapere se e quanto male mi fa respirarli in treno, nell'ufficio, a casa eccetera. Voglio saperlo! E quindi ci lavoro. Fra poco non so come potrò fare ma insomma, andiamo avanti. :) Ciao Fabrizio
perfettamente chiaro e servono le linee guida che anche Biopietro chiede (e pure io gradirei)
Rieccomi con questo annoso problema. A mio marito piacerebbe sentire qualche piacevole profumo quando entra in casa, ora che abbiamo il gatto e la sua toilette è nel bagno, proprio vicino la porta d'ingresso non posso più tirarmi indietro. Qualcuno può darmi qualche consiglio? Ho visto che nella classificazione degli oli essenziali il “migliore” è il CITRUS BERGAMIA PEEL OIL EXPRESSED, ma io amo molto la rosa e in casa ho già un olio con il seguente inci: 10% rosa centifolia 90% simmondia chinensis. Nella classificazione degli oli essenziali la rosa ha 2 crocette, quindi non è messa malissimo. Come potrei utilizzarlo? Utilizzare alcool e bastoncini di legno mi lascia un po’ perplessa: fa bene respirare alcool? Datemi qualche suggerimento.
butta via il gatto 🤣🤣🤣
Uhhh molte domande, speriamo i dare molte risposte. Cominciamo con l'alcol: uno studio francese di parecchi anni fa dimostrava come alcune malattie respiratorie, anche gravi, erano più frequenti in persone che lavoravano in ambienti con un livello di alcol elevato. Ad esempio i lavoratori delle cantine del Cognac e similari. Le prove ci sono e quindi non si può fare finta di nulla. Respirare alcol non va bene. Infatti una delle cose che diciamo da sempre è che se si vogliono lavare i vetri con soluzioni alcoliche bisogna aprire le finestre anche in inverno. Recentemente sono state individuate oltre 85 sostanza, molte vegetali, molto allergizzanti e che andrebbero evitate. Siccome ne abbiamo parlato molto ti rimanderei a quelle discussioni oppure, se vuoi leggerti l'intero percorso del Regolamento UE, puoi guardartelo qui: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32023R1545 Quello che risulta chiaro è che si scoprono allergeni ogni giorno e dunque dire "questo profumo è sicuro" è praticamente impossibile. Devi valutare tu se in famiglia siete più o me no sensibili agli allergeni ed agire di conseguenza. Se non ne vieni fuori devi seguire il consiglio di Alessandra ;) :) Ciao Fabrizio
metti qualche goccia su un pezzo di coccio, comesidice.... ah, terracotta. un pezzo di vaso rotto, che so... anche un cestino di paglia assorbe, insomma un qualche materiale assorbente
ho riletto. secondo me anche quei bastoncini di legno assorbono l'olio, già di loro e senza necessità di alcol.
Allora, spero di aver risolto. Ho creato una piccola nappa con della raffia riciclata da pacchetti regalo, ho messo una goccia di olio essenziale e l'ho attaccata dietro la porta di ingresso, così quando si entra con lo spostamento d'aria il profumo si diffonde meglio. Al momento un successone, è da capire quanto tempo durerà questa goccia, poi dovrò "ricaricare" ;) Fabrizio navigando però ho letto anche di posizionare vicino alla lettiera del bicarbonato, perché assorbe gli odori. La lettiera che ho scelto ovviamente è biodegradabile, è a base di orzo, quindi anche se pulita emana un odore che in realtà non è proprio gradevole. il bicarbonato potrebbe essere utile? Avevo pensato anche di mischiarne un po' dentro, ma prima vorrei chiedere alla mia veterinaria. In termini di efficacia tu cosa ne pensi? Potrebbe essere utile? [20230908_130640](//muut.com/u/ecobiocontrol/s1/:ecobiocontrol:QPfA:20230908_130640.jpg.jpg)
> @arimad > Al momento un successone, è da capire quanto tempo durerà questa goccia, poi dovrò “ricaricare” 👍 se l'olio essenziale è buono, per mia esperienza, durano quasi in eterno.
Ciao arimad e complimenti per l'emanatore da porta d'entrata. Ottima scelta. Il bicarbonato sviluppa un pH di 9,5 come un sapone, mentre la pelle del micio è a 7 e quindi farlo rimanere molte ore a contatto con un pH diverso da quello naturale non mi piace. Che poi il bicarbonato assorba gli odori è una leggenda metropolitana. Nelle nostra gabine di valutazione dei profumi abbiamo provato più volte ma i nostri giudici non hanno mai notato differenze significative. Ciao Fabrizio