Arimad la compro in un negozio che è una via di mezzo tra brico e consorzio agrario 😉 ciao
[IMG_20180218_093555](//muut.com/u/ecobiocontrol/s3/:ecobiocontrol:JzXb:img_20180218_093555.jpg.jpg)
Scusate per la qualità pessima della foto 😊
Ma che fantasia scrivere "Solvè" e non SOLVAY come si dovrebbe. Io però voto assolutamente la ricetta di Dido. Ciao Fabrizio
Grazie Fabrizio! 🤗
Ciao Fabrizio, solo una semplice curiosità, anche se già mi hai risposto scrivendo che il freddo non può destabilizzare la miscela. Nell'attesa di fare esperienza con la lisciva della quale mi fido, vorrei appagare ulteriormente la mia conoscenza. Con lo sgrassatore preparato con la soda ho notato una cosa, che se lo conservo dentro si forma solo pochissimo residuo, quasi nulla. Se invece, lo stesso contenitore lo conservo solo una notte fuori, di residuo solido se ne forma tanto. 1) potrebbe essere che ci sia troppa soda? 2) se filtro il prodotto, togliendo il solido, secondo te, potrebbe avere sempre lo stesso potere sgrassante? 3) quanto potrebbe durare il prodotto visto che contiene det. per i piatti? grazie Fabrizio, un caro saluto
Ciao Fabrizio e Dido, la ricetta qui sotto proposta da te per lo sgrassatore: con la soluzione base. 10/15 Gr di soluzione base NON di più 30 Gr di alcool va bene anche quello rosa 700 Gr di acqua demineralizzata. Per quanto tempo si conserva questo sgrassatore? Al posto dell'acqua demineralizzata, si può usare anche dal rubinetto, 52°F? Grazie, un caro saluto
Ciao peppe, se Dido ha qualche esperienza di durata del suo prodotto magari ce lo dice, io penso che abbia una durata molto lunga e questo per l'azione battericida sia della lisciva che dell'etanolo. Adesso però rispondiamo alle domande precise: 1) potrebbe essere che ci sia troppa soda? Sì in effetti quando una soluzione è troppo concentrata tende a separare la sostanza che in essa, acqua, è disciolta. Ogni sostanza ha la sua specifica solubilità. Quella della soda è molto elevata ma non infinita. Questo spiega anche il fenomeno che in casa produce poco deposito mentre al freddo molto, in effetti più elevata è la temperatura più sostanza si dissolve ed il contrario. Di norma la soluzione si adatta alla temperatura ambiente creando più o meno deposito, riassorbendolo o generandone di nuovo. Ma è un processo molto lento. 2) se filtro il prodotto, togliendo il solido, secondo te, potrebbe avere sempre lo stesso potere sgrassante? Assolutamente sì perché la quota depositata sul fondo non lava nulla! Se filtri ti tieni solo la parte solubile. Ma forse la cosa da fare è di c alare leggermente la soda, non credi? 3) quanto potrebbe durare il prodotto visto che contiene det. per i piatti? Già risposto sopra, secondo me dei mesi... Ciao Fabrizio
Sì, Fabrizio, ho aggiunto l'alcool per non correre pericoli di deterioramento (nonostante il ph fosse già sostenuto di suo) . Infatti lo stiamo usando da diversi mesi e non è successo nulla. L'acqua demineralizzata serve per non lasciare aloni sulle superfici, soprattutto sui vetri, cosa che avverrebbe con l'acqua del rubinetto soprattutto se è dura come la tua. ☺️
Tutto giusto! Ciao Fabrizio
Grazie di cuore a tutti per le risposte, un caro saluto
Ciao Dido, sul sito di mamma chimica c'è la ricetta della tua soluzione base: -120 g di Soda Solvay -30 g detersivo piatti -850 g acqua qui, invece, mi proponi questa: 200 gr. soda solvay 100 gr. det. per piatti 1400 gr di acqua. Quale secondo te risulta più efficace? grazie
Ciao Fabrizio, volevo chiederti, per quanto riguarda la lisciva, se la pasta che si ottiene dopo aver filtrato si può riutilizzare per rifare di nuovo lo sgrassatore; o perde potere? Ciao, un caro saluto
Certo che perde potere! La fase attiva l'hai sciolta in acqua e "portata" dentro il detergente. Quindi la hai sfruttata tutta. Quello che resta sono sostanze insolubili che non servono a nulla. Ciao Fabrizio
Peppe, guarda che la ricetta che ti ho consigliato è uguale a quella di mamma chimica 😀 (tranne che per il det piatti, ma quello non è un problema). Le quantità (1400 di acqua +200di Soda) servivano ad integrare la TUA ricetta. Era questo il senso "del non buttare 100 Gr di det piatti. In sintesi : 300 Gr di acqua + 100 di det piatti +80 di soda= a 480 Gr di prodotto. Siccome una parte di Soda è precipitata, ho considerato che filtrando il tutto, ne perdo circa la metà (di Soda) quindi ho un totale 440 Gr. Di soluzione effettiva. 1400 Gr di acqua +200 di soda+440 di soluzione già fatta =2.040 Gr. di det pavimenti finito. Spero di essere stata chiara.....☺️
Grazie, come sempre, sei stata chiara. Un caro saluto
Anche a me e successo una volta quando ho preparato la soluzione al 20% di sola Solvay di trovare una parte di essa cristallizzata sul fondo ma ho pensato che forse non lo avevo sciolta io bene. Comunque io quando preparo sia lo sgrassatore, che il detersivo pavimenti scaldo leggermente l'acqua e poi aggiungo la Solvay e così anche i grumi più grossi si sciolgono che è una meraviglia. Chiedo anche per questo sgrassatore fatto con la Solvay e detersivo piatti, la ricetta strong intendo, potrei usarlo per lavare le padelle antiaderenti o la soda potrebbe rovinarle? Grazie
Io ne metto un po' (uno schizzo) direttamente nella padella, aspetto qualche secondo, passo la spugna e sciacquo. Padelle e teglie non riportano danno.
Io mi comporto come kapa65 e non ho problemi
Kapa (un nome un programma, devo fare due chiacchiere con il tuo compagno) e maria, avete trovato una soluzione ideale. Brave. Ciao Fabrizio