ecobiocontrol

Open full view…

Che cosa significa il "grado" di sporco nei detersivi?

Alessandra89
Sat, 17 Sep 2022 07:17:42 GMT

Mi sono sempre posta questa domanda senza mai avere una risposta precisa; anzi a dire il vero ho sempre pensato andasse a buon senso ed interpretazione. Domanda, questa, che non riguarda solo i detersivi dove aumentano proporzionalmente le dosi in ml, ma anche alcune lavatrici dove aumentano proporzionalmente i tempi di lavaggio e, per l'appunto, in parecchi modelli c'è apposito tastino per selezionare i 3 livelli: *POCO SPORCO - SPORCO - MOLTO SPORCO* come nelle tabelle del dosaggio dei detersivi. Ho deciso quindi di andare a fondo per capire meglio, anche nell'ottica di un risparmio sia del detersivo che di risparmio energetico, inteso come tempi di lavaggio. Sul sito della Henkel ho trovato una classificazione che mi sembra abbastanza attendibile. *POCO SPORCO* Non ci sono sporco e macchie visibili. Alcuni indumenti hanno assunto l'odore corporeo. Ad esempio indumenti estivi o sportivi (indossati poche ore), magliette, camicie, camiciette (indossate 1 giorno), lenzuola e asciugamani degli ospiti (utilizzati solo 1 giorno). *SPORCO* Sporco visibile e/o presenza di alcune macchie leggere, esempio: magliette, camicie, camiciette (sudate o usate più volte), biancheria intima (indossata un giorno), asciugamani, lenzuola (usate una settimana), tende che non sono impregnate di nicotina (fino a 6 mesi dall'ultimo lavaggio) *MOLTO SPORCO* Sporco e/o presenza di macchie chiaramente visibili, ad esempio: tovaglie, asciugamani e strofinacci da cucina, salviette, bavaglini, divise da calcio o da gioco (sporche di erba e di terra), divise da tennis (sporche di terra rossa), divise da lavoro (ad esempio tute da meccanico, indumenti da panettiere e macellai), Ci sarebbe poi anche una quarta classificazione, non contemplata dai detersivi ne dalle lavatrici, che è: *SPORCO INTENSO* Sporco diffuso e intenso con macchie evidenti e/o invecchiate. Indumenti molto maleodoranti, esempio lo sporco su tovaglie, salviette, asciugamani e strofinacci da cucina, panni per la pulizia, stracci per il pavimento, bavaglini, indumenti per il gioco e lo sport (molto sporchi di fango, terra ed erba), divise da lavoro. Questo è tutto. Probabilmente ho "scoperto l'acqua calda", nel senso che per molte/i di voi questa è una classificazione più che scontata, ma per me non era poi così chiaro.

simo10
Sat, 17 Sep 2022 09:36:18 GMT

Riepilogo molto utile Alessandra, molte cose sono intuitive, altre meno. Per velocizzare e per ridurre il numero delle lavatrici sono portato a usare per la maggior parte delle volte dosi medie, mettendo anche insieme bucati misti (es. sporco e poco sporco), ma forse non è la soluzione ottimale Grazie Ciao Simone

Alessandra89
Sun, 18 Sep 2022 06:52:38 GMT

Ciao Simo, credo che la tua soluzione - in questo contesto - sia più che ottimale ed è quello che sto facendo pure io. :-)

maria61
Sun, 18 Sep 2022 08:34:30 GMT

Grazie Alessandra, anche io andavo a buon senso ma la suddivisione che hai riportato la terro' comunque presente. Attualmente adotto la classificazione poco sporco e sporco. Pero' in effetti gli stracci dei pavimenti o il telo del cane sarebbero molto sporco....ci ragiono. Buona domenica

Fabrizio ecobiocontrol
Sun, 18 Sep 2022 14:45:50 GMT

Ottimo, ottimo, ottimo! Questa tabellina che Simo ha riportato, dovrebbe essere stampata ed appiccicata in tutte le nostre lavanderie. E' così che si possono ragionevolmente, creare carichi di lavaggio ottimali, compresi dosaggi, tempi, temperature eccetera. Da stampare subito! Ciao Fabrizio

Alessandra89
Sun, 18 Sep 2022 15:59:02 GMT

Copio e incollo nella sezione "Schemini"

Fabrizio ecobiocontrol
Mon, 19 Sep 2022 16:03:12 GMT

> @alessandra89 > Copio e incollo nella sezione “Schemini” Assolutamente sì! Ciao Fabrizio

erika_boccaccio
Thu, 20 Oct 2022 14:53:30 GMT

Ciao a tutti e a tutte! Ho una domanda che mi attanaglia da tempo sulle tipologie di sporco più che sul grado. Solitamente tendo a non mescolare alcuni tipi di sporco perché mi sembra poco igienico, ad esempio non lavo mai l'intimo o gli assorbenti lavabili insieme agli stracci per la cucina, ma lavo entrambi a 60 gradi. Di solito faccio una lavatrice per lenzuola e stracci cucina e una per intimo/assorbenti e asciugamani, entrambe a 60 gradi. Non sempre però sono soddisfatta del carico, a volte mi sembra troppo poco e, quindi, di "sprecare" il lavaggio. Queste divisioni in base al tipo di sporco hanno senso o no? Ho sempre la paura di eventuali "contaminazioni" diciamo così. Quando lavo a 60 gradi inoltre uso sempre il percarbonato. Grazie a chi vorrà aiutarmi, spero non sia una domanda troppo stupida 😅 Erika

maria61
Thu, 20 Oct 2022 18:48:57 GMT

Ciao Erika, personalmente, proprio per evitare troppi sprechi, tendo a lavare tutto il bianco insieme: lenzuola, asciugamani, stracci cucina, intimo e calze. Credo che con 60 gradi, 2 ore di lavaggio ( la mia lavatrice lavora 2 ore a pieno carico) con aggiunta di percarbonato si possa ottenere un bel bucato pulito ed igienizzato. Io preferisco usare soda solvay + candeggina delicata autoprodotta perche' i panni mi escono meno rigidi di quando uso il percarbonato. Le macchie vengono rimosse molto bene. Ovviamente, in caso di sporco ostinato tipo sugo sugli strofinacci, pretratto prima. Tengo separati i telini del cane e del gatto che lavo sempre a 60 gradi magari assieme a qualche tappetino.

carla66
Thu, 20 Oct 2022 19:13:11 GMT

Erika anche io come te non mischio i tipi di sporco io lavo intimo insieme ad asciugamani 40 gradi e delicata, le tovaglie con gli strofinacci 60 gradi e percarbonato,le lenzuola da sole 40 gradi e gentile,in effetti a volte le lavatrici sono un po vuote (se non posso aspettare a lavare) ma proprio non riuscirei a mischiare l'intimo con tovaglie o altro 🤷 Ciao Carla

erika_boccaccio
Tue, 25 Oct 2022 12:44:14 GMT

Ciao ragazze, grazie mille per aver condiviso le vostre esperienze, il dilemma quindi per il momento rimane! Per lavare/igienizzare il mocio invece come fate? Una volta facevo una lavatrice solo con i moci e gli stracci per pulire il bagno, ma andava davvero quasi vuota! Così adesso lavo gli straccetti per pulire il bagno con i pannolini lavabili e mi rimane fuori il mocio. Ha senso metterlo a mollo con un pochino di detersivo e percarbonato?! Grazie sempre! Erika

Dido
Tue, 25 Oct 2022 13:49:30 GMT

>erika_boccaccio >e mi rimane fuori il mocio. >Ha senso metterlo a mollo con un pochino di detersivo e percarbonato?! Ha senso eccome e se lo metti in ammollo con acqua bollente ti verrà come nuovo in un attimo, prova e vedrai....certo funziona anche a freddo, lasciando il tempo al percarbonato di sciogliersi. Buon lavoro.

Dido
Wed, 26 Oct 2022 08:39:07 GMT

>Dido > con acqua bollente... Nel senso che io faccio bollire un pentolino d'acqua, la butto nel secchio del mocio, infilo quest'ultimo e ogni tanto lo muovo su e giù mentre il percarbonato e det piatti fanno il loro lavoro 😀

Elena
Sun, 30 Oct 2022 17:40:03 GMT

Come sempre, grazie Dido!

Dido
Sun, 30 Oct 2022 20:50:04 GMT

Grazie Elena, questo metodo funziona ch'è na meraviglia e pulisce perfettamente pure il secchio 😀 .

erika_boccaccio
Mon, 07 Nov 2022 14:20:55 GMT

Perfetto! Grazie mille ❤

arimad
Mon, 07 Nov 2022 21:03:39 GMT

Vi dico come faccio io. Ho una lavatrice grande (9 kg) e non la accendo mai se non piena. Divido in questo modo: tappeti con stracci e mocio, asciugamani, tovaglie, strofinacci e lenzuola me li gestisco tenendo come jolly gli accappatoi, quando la lavatrice non è piena infilo un accappatoio e così li lavo a turno 😉

Fabrizio ecobiocontrol
Sat, 12 Nov 2022 18:42:00 GMT

> @arimad > me li gestisco tenendo come jolly gli accappatoi, quando la lavatrice non è piena infilo un accappatoio e così li lavo a turno astutissima arimad! Ciao Fabrizio