Ciao francesco, come al solito solertissimi, giusto un anno fa, abbiamo pubblicato la direttiva europea che regolamenta l'uso del biossido di titanio. Trovi il tutto nel nostro Magazine al titolo: "*REGOLAMENTO (UE) 2019/185*". Diciamo che l'uso con possibili inalazioni è da escludere completamente, per altre cose non vedo grandi problemi. Ad esempio una vernice bianca che rimane dove viene applicata rappresenta un problema infinitamente minore che la presenza di biossido di titanio in una cipria o in un solare usato in aerosol. Quello che francamente faccio fatica ad accettare sono le mozzarelle sbiancate con Biossido o altri impeghi alimentari. Siamo arrivati al punto che non giudichiamo più una mozzarella dal gusto ma dal grado di bianco. Assurdo. Certamente l'industria della carta è una grande utilizzatrice di questa sostanza e la sua pericolosità è evidente se la UE si è dovuta occupare della cosa emanando un regolamento. Sullo sconsigliare le mascherine io, che ragiono solo con i numeri, si deve valutare quale è il rischio minore. In effetti se una carta da mascher ine è fabbricata bene, non rilascia nulla! Il problema ce l'hanno gli operai che lavorano nelle cartiere e si respirano biossido tutto il giorno. Ciao Fabrizio
GRAZIE MILLE!