E tutto per avere i colori un po' più brillanti. Comunque ci sto dialogando, vediamo cosa ne esce ma è uno scontro titanico, io contro una multinazionale da diversi miliardi di dollari di fatturato. Ma di chi abbiamo paura noi? Di nessuno! Ciao Fabrizio
Ok... ma se non ricordo male questa brillantezza dei colori alla fine si traduce, nel tempo, in tessuti mangiati e digeriti dal cellulase. O no?
Sì, ma non essere così tragica. Una signora gentile come te dovrebbe dire che "indebolisce leggermente la resistenza meccanica dei tessuti". Poi dipende dal tessuto, dalla sua qualità e da come è stato lavorato. Alcuni tessuti si rovinano più per il detersivo che per la cellulase ma è giusto tenerne conto. No? La cosa negativa da dire, scherzi a parte, è che i sintetici se ne fregano della cellulase, solo le fibre naturali/vegetali soffrono. Maledizione! Ciao Fabrizio
E' proprio questo il punto. Quanti e soprattutto quali sono i tessuti di qualità oggi come oggi? E' questa la cosa che mi preoccupa. Aggiungo proteine del grano o riso al detersivo e poi faccio l'azione contraria con il cellulase. Tra l'altro pure nell'Ecover ce l'hanno aggiunto :-(
Se anche Ecover ha fatto questa scelta significa che i colori splendenti sono una richiesta di tutti i consumatori europei, dalle alpi alle piramidi (dal Belgio all'Italia). Ora sappiamo tutti che il disfacimento di un tessuto può dipendere da molti fattori, in primis la qualità del tessuto stesso, poi dalla dose di cellulase adottata dal produttore, e dalle temperature, tipo di macchina eccetera. Io chiederei a winni's di mostrarci i dati di resistenza alla trazione di tessuti lavati con un detersivo alla cellulase e lo stesso detersivo senza. Una ditta così importante questi test di deve aver eseguiti. Vaiiiiii Ciao Fabrizio
Sono sicurissima che me li daranno... non aspettano altro che io glieli chieda! 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣