ecobiocontrol

Open full view…

Dimethicone?

Alessandra89
Wed, 08 Nov 2023 15:21:09 GMT

Per favore chiedo lumi su questa sostanza che credo di derivazione siliconica. Noto che è dura a morire, nel senso che la vedo onnipresente in prodotti tipo shampoo, balsami e creme viso, soprattutto in queste ultime. A volte anche nei detersivi, immagino come antischiuma. Sul Biodizionario ha un pallino rosso: CONDIZIONANTE PELLE, CONDIZIONANTE PELLE - EMOLLIENTE, ANTISCHIUMA, PROTEZIONE DELLA PELLE. E' proprio sull'ultimo punto che vorrei soffermarmi: "protezione della pelle". La protegge per davvero, e questo spiegherebbe il perché ce la mettono dovunque, oppure è un film di microplastica che in effetti "protegge" la pelle da aggressioni esterne o più semplicemente la soffoca non facendola respirare (vedi comedoni et similia) ? Sicuramente non acquisterei mai una crema che al secondo posto, dopo l'acqua, ha il dimethicone (vedi prodotti di santa madre l'Oréal), ma alcun creme, anche bio o presunte bio, uno zic a metà o fondo INCI ce l'hanno.

Fabrizio ecobiocontrol
Wed, 15 Nov 2023 17:57:29 GMT

Una goccia di dimethicone viene aggiunta per avere un effetto antischiuma efficiente. Nei detersivi è ovvio altrimenti la lavatrice rischia di riempirsi di schiuma e fulminarsi. Per i cosmetici invece o se ne usano quantità importanti oppure uno zic per evitare la mano bianca. Ma il problema di fondo rimane: non è assolutamente biodegradabile. Quindi se a conti fatti lo 0,01% di silicone in un detersivo è trascurabile, non lo è il 50/60% dei cristalli liquidi. Ciao Fabrizio

Alessandra89
Wed, 15 Nov 2023 18:28:49 GMT

Grazie 1000, come sempre