ecobiocontrol

Open full view…

Poliforfati per addolcitore d'acqua

silvia_gug
Thu, 22 Jul 2021 11:45:04 GMT

Buongiorno, sto per installare un addolcitore d'acqua in casa e mi hanno detto che periodicamente dovrò aggiugere sale e polifosfati. Domande: ma l'acqua poi si può bere senza problemi? Esistono prodotti naturali in sostituzione? Grazie a tutti per i suggerimenti! Silvia

silvia_gug
Sun, 25 Jul 2021 05:46:39 GMT

Elenaa buongiorno. È stara una scelta nostra, abitiamo in una zona con acqua particolarmente dura, per cui per salvaguardare elettrodomestici, ecc abbiamo deciso di metterlo. Non ho ancora un modello perché la casa è ancora in fase di progettazione, xò appena ho maggiori informazioni ti scrivo. Grazie

simo10
Sun, 25 Jul 2021 07:52:53 GMT

elenaa grazie della bella spiegazione, non ne sapevo niente di polifosfati. Ricapitolando, visto che a breve dovrò cambiare la caldaia, se io ho l' addolcitore condominiale e cambio la caldaia mi devo comunque accertare che mi venga messo questo dosatore? E visto che ci sono azzardo una domanda impegnativa: mi sapresti indicare quali sono gli elementi da prendere in considerazione e valutare per scegliere il modello migliore per una caldaia da appartamento? Mi sa che ci sono molte cose che ignoro e sto rimandando la sostituzione proprio perchè mi fa fatica mettermi a studiare (se poi mi suggerisci una marca… 😁) Ciao Simone

Elena
Sun, 25 Jul 2021 14:15:51 GMT

Cybermarzia e Simo10 ho semplificato troppo la mia spiegazione, per legge è obbligatorio che ci sia un metodo di trattamento dell'acqua, se c'è già l'addolcitore non serve installare il dosatore di polifosfati prima della caldaia (davo per scontato che non ci fosse). Simo10 la mia ditta è centro assistenza di una marca di caldaie che io reputo buona, però non voglio fare pubblicità perché non mi sembra corretto. Comunque installiamo e facciamo manutenzione anche altre marche e devo dire che le più conosciute sono tutte ugualmente valide. Secondo me più che la marca della caldaia devi valutare altre cose: il centro assistenza è vicino in caso ti si rompa la caldaia quando è ancora in garanzia? Più è lontano più dovrai aspettare, probabilmente, perché intervenga. Noi, come quasi tutte le ditte, diamo priorità a chi è già nostro cliente perché gli abbiamo installato la caldaia o fatto la manutenzione. C'è da capire anche quali sono le tue esigenze, e in base a quelle decidere se è meglio una caldaia istantanea o con bollitore. Altra cosa che può fare la differenza: il tuo i mpianto di riscaldamento è vecchio? Se cambi caldaia potrebbe essere necessario fare un lavaggio delle tubazioni o dei radiatori con dei prodotti specifici perché con il tempo si formano dei "fanghi" (residui di ferro, sporco, ecc) che potrebbero intasare la nuova caldaia. Oppure può essere preferibile installare un filtro a y da pulire periodicamente, o uno scambiatore a piastre esterno... Purtroppo ci sono tantissime variabili che non posso conoscere. Se non conosci un installatore affidabile prova a chiedere all'amministratore del condominio. Mi spiace non poterti aiutare più di così.

simo10
Sun, 25 Jul 2021 14:50:58 GMT

Grazie elenaa, va benissimo così. Ciao Simone

mrm_
Mon, 26 Jul 2021 10:08:47 GMT

@elenaa👍 premesso che abito in collina ed ho la presa dell'acquedotto dietro casa, ma con pochissimo dislivello, quindi ho dovuto mettere una cisterna con una pompa per avere più pressione e di conseguenza ho un rubinetto a parte per l'acqua da bere (quella viene diretta dall'acquedotto, senza passare dalla cisterna), e che non avevo fisicamente spazio per l'addolcitore, quindi ho messo un dosatore. io il dosatore l'ho messo proprio all'ingresso dell'acqua in casa, perchè ho molto calcare e speravo che migliorasse la situazione bicchieri/pentole/lavello e tutto quanto. ma non mi pare sia migliorata. cosa dice la grande elena? forse appunto col dosatore non si deposita nei tubi, ma invece sul lavello è la stessa cosa? ovvero il calcare rimane per così dire sospeso nell'acqua e forse è anche peggio?

Dido
Mon, 26 Jul 2021 11:56:50 GMT

Scusa Mrm, ma esattamente che cos'è un dosatore? E come funziona? Sinceramente non ricordo di averne mai sentito parlare.

Elena
Tue, 27 Jul 2021 13:27:13 GMT

Vi lascio il link alla pagina di un'azienda piuttosto nota che produce dosatori di polifosfati e ne spiega bene il funzionamento, al contrario di altri siti che fanno un sacco di confusione. Dato che la mia ditta non compra apparecchiature di questa marca (non perché non siano valide, ma perché abbiamo altri fornitori in zona) non ho lo scrupolo di avere un conflitto di interesse. Il funzionamento dei dosatori delle varie marche comunque è sempre lo stesso, sono apparecchi molto semplici e anche se commercializzati da aziende diverse molti componenti sono prodotti dalle stesse ditte. P.s. resto allibita di come molti termotecnici non siano in grado di spiegare ai clienti cose così basilari, è vero che lavoro nel settore ma sono una semplice segretaria, dovrebbero saperne quantomeno più di me.... https://news.wuerth.it/installazioni/idraulico/dosatore-polifosfati-cosa-serve-come-funziona/

silvia_gug
Tue, 27 Jul 2021 13:32:19 GMT

Io non metto in dubbio la loro utilità per gli impianti....vorrei solo capire se l'acqua poi si può bere e usare x lavare la verdura, cucinare, ecc... ma su questo punto nessuna ha qualche informazione?

Elena
Tue, 27 Jul 2021 19:33:51 GMT

@silvia_gug l'acqua si può tranquillamente usare per bere, cucinare e lavare la verdura, come dicevo e come trovi spiegato anche nel link che ho messo sono dei semplici sali minerali che vengono aggiunti solo all'acqua calda, perché il calcare si attacca ai tubi solo al di sopra di determinate temperature. Tra l'altro per ulteriore scrupolo diverso tempo fa, quando conoscevo già Fabrizio ma non questo forum, avevo chiesto conferma anche a lui che questi sali non causassero problemi alla pelle, dato che posso scegliere di usare l'acqua fredda per cucinare ma non per lavarmi, e se non ricordo male mi aveva risposto che la quantità di sali che viene disciolta nell'acqua è irrisoria, che non fanno male né per uso esterno né ingeriti, anzi che addirittura facciano bene. Però dato che è passato un po' di tempo per quest'ultima affermazione vi chiedo di attendere sua conferma, non vorrei ricordare male.

Fabrizio ecobiocontrol
Wed, 28 Jul 2021 09:35:09 GMT

> @elenaa > Però dato che è passato un po' di tempo per quest'ultima affermazione vi chiedo di attendere sua conferma, non vorrei ricordare male. Ricordi benissimo e siccome la chimica è sempre la stessa, la risposta è sempre la medesima. Ciao Fabrizio

silvia_gug
Wed, 28 Jul 2021 09:47:11 GMT

Ottimo!!!!grazie a tutti per la pazienza e la disponibilità!!!!

Alessandra89
Sun, 07 Aug 2022 15:40:52 GMT

Chiedo scusa, mi aggancio a questa vecchia discussione ma devo fare a breve un certo acquisto e chiedo se questa soluzione possa andare bene. Avendo io un acqua piuttosto dura, circa 35 gradi francesi, volevo far montare a settembre uno di quei filtri conici con dentro del polifisfato direttamente sul tubo di ingresso della caldaia, così da avere un'acqua più dolce sia inteso come acqua sanitaria che come acqua da bere. I due dubbi che ho sono: 1. se può essere idoneo anche per l'acqua da bere anche se, immagino, fosse dannosa per la salute non potrebbero nemmeno metterla in commercio 2. qualcuno che magari lo ha montato, sa dirmi di quanti gradi si abbassa (addolcisce) l'acqua? Grazie.

Fabrizio ecobiocontrol
Mon, 08 Aug 2022 09:16:14 GMT

Ciao alessandra, in realtà la durezza dell'acqua non cambia di una virgola, cioè la quantità di calcio e magnesio rimane perfettamente uguale a se stessa con una differenza importante e cioè che i polifosfati legano questi ioni e li tengono da parte. Ma se bevi quell'acqua bevi esattamente lo stesso calcio e magnesio. Indubbiamente invece avrai due vantaggi. Il primo è che le tubature non si incrostano più o molto meno e la seconda che il bucato risulterà migliore. Usando altri sistemi di addolcimento come lo scambio ionico su resine oppure l'osmosi inversa, calcio e magnesi li togli proprio ed è tutto un altro paio di maniche. Ciao Fabrizio

Alessandra89
Mon, 08 Aug 2022 10:28:05 GMT

Non ho capito una cosa però: bucato migliore però a fronte dello stesso dosaggio per acque dure?

Fabrizio ecobiocontrol
Tue, 09 Aug 2022 19:44:10 GMT

Hai capito benissimo. Diciamo che se usi un'acqua che contiene già dei sequestranti (i polifosfati) il bucato verrà meglio che se usi acqua molto ricca di calcio e magnesio "liberi" cioè non trattenuti da nessuno. Andranno a combinarsi con i saponi precipitando sui tessuti ingrigendoli. Ma un'acqua dolce o addolcita permette anche ai tensioattivi anionici di lavora al massimo delle loro potenzialità. Quindi o avrai un risultato di lavaggio migliore oppure puoi ridurre il dosaggio di detersivo. Ciao Fabrizio

Alessandra89
Sun, 02 Oct 2022 12:52:38 GMT

> @Fabrizio ecobiocontrol >in realtà la durezza dell'acqua non cambia di una virgola, cioè la quantità di calcio e magnesio rimane perfettamente uguale a se stessa con una differenza importante e cioè che i polifosfati legano questi ioni e li tengono da parte. Ma se bevi quell'acqua bevi esattamente lo stesso calcio e magnesio. Indubbiamente invece avrai due vantaggi. Il primo è che le tubature non si incrostano più o molto meno e la seconda che il bucato risulterà migliore. >Usando altri sistemi di addolcimento come lo scambio ionico su resine oppure l'osmosi inversa, calcio e magnesi li togli proprio ed è tutto un altro paio di maniche. >Ciao >Fabrizio Fabrizio grazie, un mese fa ho fatto montare 2 filtri di polifosfato, uno per la caldaia ed uno direttamente sotto il rubinetto di mandata dell'acqua nella lavatrice e devo dire che funzionano egregiamente. Nel primo caso, caldaia, le incrostazioni di calcare nella doccia e nei rompigetto sono sensibilmente diminuite. Nel secondo caso, lavatrice, bucati migliorati e decisamente meno cartonati. Grazie ancora.

ester90
Wed, 05 Oct 2022 12:33:28 GMT

Ciao Fabrizio, un dubbio che ho sempre avuto sui polifosfati è questo: è possibile che una parte di polifosfati disciolti nell'acqua non si combinino col calcio, ma rimangano in soluzione, arrivino al mio rubinetto, poi io bevo quest'acqua con i polifosfati liberi, questi entrano nel mio organismo, catturano il "mio" calcio (pericolo osteoporosi) e quindi libero le tubature ma creo un danno al mio organismo? Pfiuuuuu

Alessandra89
Wed, 05 Oct 2022 13:01:10 GMT

Credo di no Ester in quanto, oltre ad essere certificati anche per uso alimentare (almeno il mio lo è ed è scritto a chiare lettere sulla confezione), il suddetto filtro va montato sul tubo di mandata della caldaia. Per cui l'acqua "trattata" al polifosfato esce solo quando apri il rubinetto dell'acqua calda, quindi *non* dal rubinetto dell'acqua fredda, quello cioè che si usa di solito per bere. Per questo motivo, essendo che l'acqua per la lavatrice non arriva dalla caldaia, ne ho messo un secondo collegato al tubo di mandata dell'acqua della lavatrice in quanto è, per l'appunto, un tubo che serve solo per la lavatrice e non per bere acqua potabile

ester90
Wed, 05 Oct 2022 17:18:54 GMT

> @alessandra89 > esce solo quando apri il rubinetto dell'acqua calda, quindi non dal rubinetto dell'acqua fredda, quello cioè che si usa di solito per bere. Si, ma guarda che ci sono parecchie persone che usano l'acqua calda della caldaia per accorciare i tempi di bollitura della l'acqua della pasta. Ma a prescindere da questo, volevo sapere da Fabrizio se può essere un reale problema l'assumere dei polifosfati che non si sono legati col calcio

Fabrizio ecobiocontrol
Sun, 16 Oct 2022 16:21:19 GMT

> @ester90 > volevo sapere da Fabrizio se può essere un reale problema l'assumere dei polifosfati che non si sono legati col calcio certo che è (può essere) un problema! I fosfati liberi, se arrivano in circolo, e non sono legati a niente, vanno a cercarsi il calcio dove lo trovano ed il corpo umano ne ha una montagna di calcio dato che le ossa sono fatte di sali di calcio. Quando le ossa si depauperano di calcio sorge una malattia detta osteoporosi. Ma attenzione che di fosfati ne assumiamo moltissimi con la dieta. Il prosciutto cotto viene caricato di fosfati in modo da trattenere più acqua, ogni colta che beviamo (sempre a rischio e pericolo di chi lo fa) una Coca Cola, ingeriamo dell'acido ortofosforico usato come acidificante della bevanda. Ed in altri cento alimenti. La quantità che si beve è probabilmente così piccola da non causare danni. Ma siccome questo non è il mio campo, ti consiglierei di sentire un esperto. Ciao Fabrizio

next