Allego inci : [Screenshot_20230814-113321_Drive](//muut.com/u/ecobiocontrol/s3/:ecobiocontrol:55Iv:screenshot_20230814113321_drive.jpg.jpg)
Ciao Titti, la formulazione che hai allegato è quella tipica di un ammorbidente concentrato. Sì che distende le fibre ed allontana il calcare. Sulla prima azione non c'è alternativa mentre sulla seconda sì, basta un cucchiaino di acido citrico nell'ultimo risciacquo. Ciao Fabrizio
Grazie fabrizio, lo posso aggiungere direttamente nel suo scomparto insieme all'ammorbidente se non ricordo male... Li sento duri da un po' di tempo i cotoni, non vorrei fosse anche causa che stanno un po' di tempo sotto il sole oppure stando ad asciugare in veranda (che nonostante i vetri siano quelli scuretti con vetrocamera gas e tende dell'ikea dentro la terrazza si forma una bella saunetta con il sole che picchia)
Quelli nuovi invece hanno un po' di acido citrico in fondo, ma non credo sia sufficiente (?) Per il calcare 👇 [Screenshot_20230829-054429_Drive](//muut.com/u/ecobiocontrol/s3/:ecobiocontrol:Wqto:screenshot_20230829054429_drive.jpg.jpg)
Metti un filtro di polifosfati all'attacco del rubinetto dell'acqua!!! 12 euro su Amazon ed asciugamani morbidi.
Eh sì, cara Titti, ancora una volta Alessandra ha ragione. Chiariamo (altrimenti la Alessandra appena citata, gode troppo ;) :)) L'acido citrico, da solo, non ammorbidisce nulla! Ma rimette a posto il pH dei tessuti che sono andati in ambiente alcalino. Per ammorbidire ci vuole l'ammorbidente oppure lavare con acqua dolcissima che è quella che si ottiene con i dosatori di fosfati citati da Alessandra. In questo caso la durezza dell'acqua non può depositarsi sui tessuti che così rimangono naturalmente morbidi. Ciao Fabrizio
Ma quindi il dosatore di polifosfati mi evita anche l'ingrigimento dovuto al sapone? Cioè da quel che leggo non addolcisce l'acqua ma è un ottimo sequestrante, è corretto? Ma non inquina? Dove abito io lo scarico, previo trattamento nel depuratore, va a finire nel lago, e abbiamo sempre piì problemi di alghe/cianobatteri. I fosfati sono in quantità insignificante o possono rappresentare un problema? Il depuratore non credo proprio che rimuova tali sostanze
Fabrizio ricorda che sono un maschietto (e pure titty quello del gatto Silvestro in realtà lo è 😅 ma tutti lo credono maschia) Non addolcisce ma rende inermi gli ioni di calcio e magnesio, devo valutare se acquistare quello della Manta Ecologica oppure della Giacomini Quanto ai polifosfati nello scarico penso siano diversi dai fosfati chimici tradizionali anche qualche dubbio mi è sorto 😅 (ma sulle nuove installazioni di caldaie per chi ha acqua dura [banalità dato che io in un anno sono passato da 12 gradi a 28 gradi 🙄 di durezza] è obbligatorio avere un dosatore ai polifosfati (e/o addolcitore se non vado errato) ma la certezza ce la può dare il grande Guru F.Z.
CarO Titti, scusa ma non riesco ricordare tutto. Ma con l'età migliorerò..... I fosfati sintetici NON esistono, sono tutti di origine naturale. Il fosforo è la sostanza della vita! Il Ciclo di Krebs è il motore energetico delle cellule. La demonizzazione è stata fatta decenni fa dall'allora Ministro Carlo Donat Cattin che non potendo limitare l'uso agricolo limitò i detersivi. Ovviamente non è servito a molto e l'eutrofizzazione (super concimazione) delle acque è continuata. Ma i sostituti del fosforo si sono rivelati ben più impattanti e mentre il resto d'Europa non si è agitata più di tanto, noi siamo diventati i più bravi formulatori del mondo di detersivi senza fosfati. Ma avendo vissuto sugli allori non ne abbiamo approfittato e ormai le "torri di atomizzazione" in funzione sono meno di cinque in tutta Italia. Ciao Fabrizio
Buongiorno grazie Fabrizio, ma comunque va bene se metto un cucchiaino di citrico insieme all'ammorbidente dico bene ? O andrebbe fatto a parte un risciacquo solo con il citrico ? Grazie e buona giornata ragazzuoli
No no, l'aggiunta al volo di acido citrico assieme all'ammorbidente non da nessun problema, anzi. Ciao Fabrizio
Buongiorno fabrizio ma per aggiunta al volo intendi poco prima che la lavatrice tiri dentro l'acqua per l'ultimo risciacquo con l'ammorbidente o posso aggiungere il citrico quando carico detersivo e ammorbidente negli appositi scomparti ? Buona Domenica e grassie
"Al volo" significa poco prima che la lavatrice prenda l'acqua dell'ultimo risciacquo con ammorbidente. Se lo fai ad inizio lavaggio rischi che il composto di ammorbidente più citrico si scassi
Io li metto a inizio lavaggio, per non dimenticarmene, ma ovviamente non li "rugo" per cui credo e spero non si mischino troppo, avendo densità diverse. Uso il citrico precedentemente disciolto in acqua al 10% e ne metto 50ml, insieme a 50ml di ammorbidente fatto con esterquat. In pratica ho 5 g di citrico e 2 g di esterquat. I 5 g di citrico fanno il loro effetto, l'acqua di scarico dell'ultimo risciacquo risulta con PH 6. L'ammorbidente fa il suo effetto, me ne accorgo con delle coperte fatte a mano, di "lana" sintetica, se non metto l'ammorbidente quando le tiro fuori sembra di prendere in mano una rete di plastica, e l'odore che rimane è quello degli oggetti con carica elettrostatica, non so come spiegarlo diversamente. Il lavaggio e i primi due risciacqui durano due ore e mezza, per cui possibilissimo che l'ammorbidente sia parzialmente scassato. Però il risultato è soddisfacente.