Temo si tratti di 2 sostante differenti, nel senso che l'idrosolfito di sodio è un sale di sodio dell'acido ditionoso. Mentre il solfito di sodio, quello nel titolo, è il sale di sodio dell'acido solforoso.
Se quindi si tratta di idrosolfito di sodio (e non di solfito di sodio) si trova anche questo su Amazon ma costa un botto! https://www.amazon.it/Jacquard-Hydrosulfite-Universal-Reducing-CHM1025/dp/B08JH9V79H/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=17R89TGCX9876&keywords=idrosolfito+di+sodio&qid=1650567721&sprefix=idrosolfito+di+sodio%2Caps%2C72&sr=8-1
Ho trovato questo. Girando sul forum ho visto che Fabrizio lo chiama in modi diversi, a dire il vero non so neanche se si riferisca sempre alla stessa sostanza o a sostanze diverse con un uso analogo. La colpa è mia che sto a chimica zero. https://www.labotech2000.it/prodotti-chimici-piu-venduti/prodotti-chimici-reagenti/s/sodio-idrosolfito-albite-p-132339.html
Guarda però che questa sostanza Fabrizio ha detto che fa tabula rasa su tutto, nel senso che va bene sui bianchi, ma che siano solo bianchi e non ci sia nessun inserto, bordo o quant'altro di colorato.
Sono intere balle di cotone bianco di una volta. E' tessuto per fare le lenzuola. Alcune pezze sono ingiallite.
Stavo pensando.... prima di ricorrere a rimedi strong, hai già provato un bel ammollo ad alta temperatura con percarbonato? Oppure si tratta di un giallo che più giallo non si può?
Provato.
> @simo10 > Se però Fabrizio conferma che sono la stessa cosa, o comunque hanno lo stesso potere sbiancante, Non sono la stessa cosa! La differenza più evidente è che il solfito di sodio ha un solo atomo di zolfo mentre l'idrosolfito ne ha due. I numeri CAS sono diversi insomma non sono la stessa cosa. Anche la loro azione sbiancante è nettamente diversa e l'idrosolfito è infinitamente più efficace. > @kapa65 > Provato. lo immaginavo ed è per questo che a te serve una bomba. Nei negozi di articoli enologici o se hai una conceria dalle tue parti lo dovresti trovare facilmente e a qualche euro al kilo. Ciao Fabrizio
Grazie @Fabrizio. Colgo l'occasione per scusarmi del titolo del post, che è sbagliato. Mi spiace. Idrosolfito, sono in una zona di vino. Proverò a chiedere nelle enologie. Vi tengo informati.
> @kapa65 > Vi tengo informati. brava! E' quello che ci aspettiamo da te. ;) :) Ciao Fabrizio
Vi aggiorno: l'idrosolfito non si trova. Ho chiamato tutti i negozi di enologia di zona e mi hanno detto di non averlo. Ho chiesto anche a dei produttori di vino e niet, non lo hanno. Anche su internet non è andata benissimo: pare lo abbiano solo i cinesi (e non lo voglio) che comunque lo vedono a partire da un minimo di 25 kg -))) A qualcuno è andata meglio?
Peccato perchè l'idrosolfito che ti avevo linkato su Amazon non è più disponibile, presumo esaurito. Costava caro, ma meno rispetto ad altri siti. https://www.amazon.it/Jacquard-Hydrosulfite-Universal-Reducing-CHM1025/dp/B08JH9V79H/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=17R89TGCX9876&keywords=idrosolfito+di+sodio&qid=1650567721&sprefix=idrosolfito+di+sodio%2Caps%2C72&sr=8-1
Ho visto in un supermercato un prodotto a base di idrosolfito, era talmente pieno di schifezze (sbiancante ottici come secondo ingrediente) che l'ho lasciato sullo scaffale.
> @alessandra89 > Peccato perché l'idrosolfito che ti avevo linkato ma eri riuscita a fartelo arrivare e lo hai provato? Ciao Fabrizio
No, non era per me, era un link suggerito per l'acquisto a kapa65
io nemmeno lo trovo....
https://www.labotech2000.it/prodotti-chimici-piu-venduti/prodotti-chimici-reagenti/s/sodio-idrosolfito-albite-p-132339.html
Speriamo passi un chimico a dare un ok. Se va bene lo prendo, le mie pezze aspettano impazienti. Grazie @alessandra
L'albite è il top! (come vedi kapa, un chimico ogni tanto passa di qua ;) :)) Ciao Fabrizio
@fabrizio, tu e @Sara (mamma chimica) siete i miei chimici di riferimento. Questo forum e il blog di Sara a me hanno cambiato la vita, il punto vista sulle cose: anche se io sono "discrimica" (come hai detto tu di un'altra utente, per celia), quando vi ho incontrato (silente una decina di anni fa) ho deciso che si poteva fare, perché si capisce anche da profani che c'è un approccio scientifico e non talebano. Domani lo prendo e poi vi aggiorno. Le pezze di cotone della bisnonna ringraziano. Vi aggiorno. Se ho letto bene in altro thread bisogna poi lasciare l'acqua in cui è stato sciolto il solfito, tolto il tessuto, va tenuta per una settimana prima di essere smaltita. Ancora grazie a tutti!